• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 15 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Autunno / TEORIA E PRASSI DEL GIARDINO SELVATICO

TEORIA E PRASSI DEL GIARDINO SELVATICO

5 Settembre 2013 By Rossella 2 Comments

 5b5cf2c8b08bd67988e192ae0e8a029b

E il giardino creò l’uomo è uno scritto vibrante ma soprattutto è il manifesto di un’idea del giardino che l’autore, Jorn de Precy, riuscì a realizzare nella sua tenuta di Greystone, nell’Oxfordshire; un’idea straordinariamente attuale e ancora, nella sostanza come nella forma, rivoluzionaria, quella del giardino selvatico.

Nel fare il giardino, l’uomo – sostiene de Précy – deve restare in ascolto della natura, del genius loci, non forzare ma assecondare le forze che vi operano, mettendosi al loro servizio e riallacciando così il legame con il mondo naturale; il quale lo ripagherà regalandogli il piacere più compiuto e nello stesso tempo inesauribile, lo spettacolo della vita e delle stagioni.

Il giardino come ultimo rifugio della spiritualità e della poesia; ultima frontiera al di qua della barbarie e dell’alienazione; ultima utopia – ma un’utopia pratica, tangibile.

Così come vi avevo consigliato ieri nell’articolo Un giardino in 5 passi, vi aggiungo qualche consiglio per fare un giardino selvatico dove possano trovare il loro abitat ideale quei piccoli animali selvatici tanto utili  a diminuire il nostro impatto sulla natura. Inoltre, aiutando i ricci, gli uccelli, i pipistrelli, le rane e i rospi a sopravvivere all’inverno, dandogli un posto dove vivere e crescere i propri piccoli, saremo premiati con il loro aiuto a tenere il giardino libero da animali nocivi.

FIORI SELVATICI: I fiori producono nettare e polline per per sfamare insetti, farfalle, sirfidi e api. Alcune piante sono particolarmente raccomandate: Buddleja (attrae le farfalle), Scabiosa, Carpobrotus, Aster, Girasole, Pyracantha, Hoste e Cotoneaster..

ANGOLI SELVATICI: Permettete alle ortiche e alle erbacce di prendere spazio in alcuni angoli del vostro giardino. Formeranno angoli appartati per piccole creature e cibo per i bruchi.

GIARDINO ROCCIOSO: Rospi e rane di solito trascorrono l’inverno sulla terra, sotto pietre rocciose (o in una pila di ceppi). Piante raccomandate: Aubretia, Geranio selvatico, edera, sedum e timo selvatico.

Inoltre in questo periodo, dall’autunno all’inverno, si possono anche installare delle casette-nido, prima del periodo riproduttivo. Installandole anticipatamente si permette ad alcuni animali (cince, picchio muratore, scriciolo, pettirosso, passere, ecc.) di scoprirle per tempo, di occuparle già nel corso delle fredde notti autunnali e invernali per il pernottamento e di utilizzarle, poi, nel corso della primavera, per la riproduzione. Installazioni tardive favoriscono maggiormente gli uccelli migratori, come l’upupa, il torcicollo, i codirossi e il pigliamosche, che utilizzano le casette-nido dal mese di aprile.

Si possono installare anche delle mangiatoie con semi di girasole e di arachidi sgusciate e non tostate, molto graditi a cince, picchio muratore e verdone. Anche miscugli di semi, comunemente reperibili in commercio, fiocchi di cereali e frutti vari (uva passita, fichi secchi, mele, pere e kaki) trovano un proficuo impiego. Inoltre, grasso di manzo o di maiale collocati nei pressi di una mangiatoia, assicurano un adeguato sostentamento alimentare supplementare. E necessario controllare che i semi siano destinati all’uso alimentare e che tutti gli alimenti non siano salati.

Normalmente si inizia il foraggiamento già a fine ottobre o all’inizio di novembre e lo si sospende nel mese di marzo. Un inizio anticipato e una sospensione posticipata possono avvenire ad altitudini superiori oppure con particolari condizioni climatiche e meteorologiche.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Autunno, Inverno, Libri, Solidarietà Tagged With: Animali, Giardino, Piante

← UN GIARDINO GREEN IN 5 PASSI CAPI PULITI NATURALMENTE →

Comments

  1. Federica says

    5 Settembre 2013 at 17:09

    Anche io sono per il giardino naturale! Infatti utilizzo solo piante che aiutano la natura invece di sfruttarla! Da ottobre in poi con i miei bimbi appendo al l’albero davanti alla cucina una pigna cosparsa di burro vegetale in cui ‘ appiccichiamo’ tanti bei semini anch’essi naturali! È’ un bel richiamo per tanti tanti uccellini che poi si fermano per fare il nido! Grazie per questo post Federica

    Rispondi
    • rossella says

      5 Settembre 2013 at 17:15

      Che bella idea, grazie 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy