• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / LA BLUE ECONOMY: IMPARARE DALLA NATURA

LA BLUE ECONOMY: IMPARARE DALLA NATURA

3 Settembre 2013 By Rossella Leave a Comment

gunter-pauli-blue-economy-and-innovation-L-SO7WRv

Gunter Pauli, imprenditore ed economista, è il fondatore di Zeri (Zero Emission Research Initiative), rete internazionale di scienziati, studiosi ed economisti che si occupano di trovare soluzioni innovative alle principali sfide cui le economie e la società sono poste di fronte, progettando nuovi modi di produzione e di consumo. Pauli è autore di numerosi libri che sono stati tradotti in oltre venti lingue, compreso Blue Economy, uscito in Italia nel 2010. Gunter Pauli è, infatti, ideatore dell’economia blu: uno sviluppo della green economy che punta alla sostenibilità attraverso la trasformazione in merce redditizia di materiali e sostanze generalmente sprecati.

La blue economy di cui Gunter Pauli traccia i principi e descrive la concreta attuazione, è quella delle tecnologie ispirate dal funzionamento della natura e che opera materialmente attraverso le strategie della biomimesi. Diversamente dalla green economy, non richiede alle aziende di investire di più per salvare l’ambiente. Anzi, con minore impiego di capitali è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale.

Al congresso World environment education congress (Weec), tenutosi a Marrakesh dal 9 al 14 giugno Pauli ha detto che l’obiettivo della blue economy non è ridurre le emissioni di CO2, ma addirittura azzerarle. Per farlo, l’economista belga non propone di investire più denaro nella tutela dell’ambiente, ma di sfruttare da subito le innovazioni che, in ogni settore, utilizzano sostanze già presenti in natura permettono di effettuare minori investimenti.

Come fare? Partendo dall’aggiornare il sistema educativo, dando importanza alla natura, e ridando ai giovani la possibilità di immaginare un mondo diverso. “Dimentichiamo i diplomi e le lauree, il futuro è nell’intelligenza emotiva”, osserva il professore: “Serve imparare ciò di cui non troviamo le risposte su Google o Wikipedia, sviluppando la capacità di porre domande nuove. Ma, per farlo – aggiunge – dobbiamo ridare ai giovani la sicurezza in se stessi”.  

Il messaggio è: impariamo dalla natura. Un concetto ribadito anche da un’altra importante ospite del Weec, Vandana Shiva, che durante il discorso di chiusura dell’evento ha ricordato a tutti i presenti quanto la natura, ben più di esperti e scienziati, sia la vera maestra se si vuole re-imparare non solo a vivere con essa, ma anche fra di noi, “riportandoci a tessere i legami sociali che si sono sciolti negli ultimi decenni”. 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Economia, Libri, Scuola, Società Tagged With: Riciclo, Tecnologia

← ARMONIZZARSI CON LA SHUNGITE AUMENTA IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy