• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / RICETTE CON IL TOFU: LA COTOLETTA

RICETTE CON IL TOFU: LA COTOLETTA

21 Agosto 2013 By Rossella 1 Comment

oh3366p206-tofu-on-paper-towels-l

Mangiare leggero d’estate è un imperativo. A tal proposito vi ripropongo il tofu, di cui non vado pazza ma che sto rivalutando come ripieno: nella pasta al posto della ricotta, negli ortaggi come melanzane e zucchine, unito alla polpa appena soffritta di queste ultime, aggiungendoci capperi e olive, ad esempio, con un pizzico di curcuma e poi passati al forno.

Se invece volete gustare una cotoletta di tofu, vi consiglio la ricetta della Capra, tratta dal suo blog La Cucina della Capra.

Ingredienti:

2 panetti di tofu

una tazza di pangrattato

1 spicchio di aglio

un mazzetto di erbe fresche (…timo, maggiorana e menta)

2 cucchiai di farina di riso (o altro tipo di farina)

olio evo

sale

Procedimento: con la farina di riso e un po’ d’acqua fate una pastella dalla media consistenza. A parte frullate le erbe con l’aglio e il pangrattato, in modo da miscelare bene. Tagliate il tofu a fette sottili, passatelo prima nella pastella poi nel pane aromatizzato e friggete in olio bollente su entrambi i lati finchè diventa croccante. Asciugate con carta assorbente, salate e se vi piace aggiungete una spruzzata di limone.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ricette Tagged With: Cucinare, Soia

← MANGIARE BENE IN GRAVIDANZA SEMI DI LINO: 10 BUONI MOTIVI PER MANGIARLI →

Trackbacks

  1. SETTIMANA VEG 2: LA MIA COTOLETTA DI TOFU | Terra Madre ha detto:
    4 Ottobre 2013 @ 14:24

    […] Alla precedente ricetta riportata nel blog, ho aggiunto un “trucco”: per impanare il tofu tagliato a fettine (viene meglio se sono sottili) ho usato un pò d’acqua con dentro un cucchiaino di farina di semi di carrube (ottimo sostituto dell’uovo)  e un pizzico di sale. Nel frattempo ho messo il tofu a macerare in un pò di olio, aceto di mele e erbette (oltre che spezie come il coriandolo). Dopo aver fatto macerare per mezz’ora il tofu l’ho ripulito in superficie, l’ho messo nella ciotola di acqua dove avevo mescolato bene la farina di semi di carrube. Quindi ho impanato prima nella farina, poi ribagnato nell’acqua e, infine, impanato nel pangrattato. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy