Mangiare leggero d’estate è un imperativo. A tal proposito vi ripropongo il tofu, di cui non vado pazza ma che sto rivalutando come ripieno: nella pasta al posto della ricotta, negli ortaggi come melanzane e zucchine, unito alla polpa appena soffritta di queste ultime, aggiungendoci capperi e olive, ad esempio, con un pizzico di curcuma e poi passati al forno.
Se invece volete gustare una cotoletta di tofu, vi consiglio la ricetta della Capra, tratta dal suo blog La Cucina della Capra.
Ingredienti:
2 panetti di tofu
una tazza di pangrattato
1 spicchio di aglio
un mazzetto di erbe fresche (…timo, maggiorana e menta)
2 cucchiai di farina di riso (o altro tipo di farina)
olio evo
sale
Procedimento: con la farina di riso e un po’ d’acqua fate una pastella dalla media consistenza. A parte frullate le erbe con l’aglio e il pangrattato, in modo da miscelare bene. Tagliate il tofu a fette sottili, passatelo prima nella pastella poi nel pane aromatizzato e friggete in olio bollente su entrambi i lati finchè diventa croccante. Asciugate con carta assorbente, salate e se vi piace aggiungete una spruzzata di limone.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] Alla precedente ricetta riportata nel blog, ho aggiunto un “trucco”: per impanare il tofu tagliato a fettine (viene meglio se sono sottili) ho usato un pò d’acqua con dentro un cucchiaino di farina di semi di carrube (ottimo sostituto dell’uovo) e un pizzico di sale. Nel frattempo ho messo il tofu a macerare in un pò di olio, aceto di mele e erbette (oltre che spezie come il coriandolo). Dopo aver fatto macerare per mezz’ora il tofu l’ho ripulito in superficie, l’ho messo nella ciotola di acqua dove avevo mescolato bene la farina di semi di carrube. Quindi ho impanato prima nella farina, poi ribagnato nell’acqua e, infine, impanato nel pangrattato. […]