• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Architettura / COPENHAGEN: QUANDO L’ECOLOGIA E’ DI CASA

COPENHAGEN: QUANDO L’ECOLOGIA E’ DI CASA

9 Agosto 2013 By Rossella 4 Comments

copenhagen-città-verde

Quest’anno ho fatto un viaggio che mi ha aperto nuovi orizzonti, anche dal punto di vista dell’ecologia. Sono stata in Danimarca, in particolare ho visitato la sua capitale, la bellissima Copenhagen, da poco eletta Green Capital City per il 2014 dalla giuria di “European Green Capital”, iniziativa della Commissione Europea.

Voglio parlarvi di questa città perchè ritengo che oltre ad essere di una bellezza fuori dal comune, anche per aver saputo ben integrare l’amore per il design moderno con quello per l’antico, è stata in grado di stare al passo con i tempi, soprattutto se si considera l’impegno sul tema Sostenibilità.


Come vi avevo spiegato in un precedente articolo, Copenhagen si è data come obiettivo quello di diventare Carbon Free entro il 2025. Ma questa città è già il regno del settore del cleantech, cioè della eco-tecnologia, attraverso l’efficienza energetica e la riduzione di rifiuti nocivi. 

La parola chiave che impera in questa città è “Økologisk“: in ogni negozio che si rispetti c’è qualcosa di “ecologico”, e ci sono anche i parrucchieri che sulla loro vetrina mostrano di essere “økologisk”! Aboliti nei locali i piatti usa e getta di plastica per dare spazio al cartoncino riciclato e alle posate di legno. Le bici sono dappertutto, il 40% della popolazione va al lavoro in bici, tanto che Copenhagen è stata nominata anche la città più ciclabile del mondo! 400 km di piste per biciclette su 74 kmq di superficie urbana (541.000 abitanti) e fino a 20.000 ciclisti che pedalano in contemporanea: giovani, vecchi e bambini trasportati nei carrozzini applicati davanti alle bici, una invenzione tutta danese 🙂

Le piste ciclabili in larga scala nella città sono state progettate dall’architetto Gehl, il cui studio, negli ultimi anni, è stato ingaggiato dal sindaco di New York per il progetto di pedonalizzazione di Times Square e costruire le piste ciclabili a Broadway. Gli architetti danesi sono stati chiamati anche per immaginare spazi car-free nelle caotiche Città del Messico e Pechino, e persino a Mosca, in Oman e Giordania.

Per chi non va in bici i mezzi pubblici funzionano benissimo e io stessa ne ho usufruito durante la mia permanenza a Copenhagen: comodi, nuovi ed eco, perchè alimentati soprattutto a elettricità, idrogeno o biogas.

Nelle case non c’è la caldaia per il riscaldamento, eppure l’inverno in Danimarca non è per niente mite, anzi! E allora? Un termovalorizzatore d’avanguardia fornisce energia per riscaldare le case e l’acqua attraverso il 39% dei rifiuti smaltiti. Il 56% dei rifiuti, invece, viene riciclato.

Tutti si impegnano per migliorare la sostenibilità ambientale, tanto che il parco eolico di Middelgrunden, nella baia, è stato reso possibile grazie all’investimento dei cittadini-soci che ne hanno finanziato l’opera.

La banca mondiale piazza la Danimarca in cima al ranking dei paesi in cui è più facile fare business.
Ma il business della Danimarca è assolutamente “verde”, dato che la capitale registra uno dei più ingenti numeri di green jobs su scala mondiale, grazie soprattutto a programmi di sostegno e sviluppo del settore delle tecnologie pulite.  Qui avviare una società è semplicissmo: la registrazione avviene in soli due giorni e a costo zero.

In tal modo i green jobs a Copenaghen sono cresciuti del 55% tra il 2004 e il 2009. Nello stesso periodo, le esportazioni di tecnologia verde sono aumentate del 77% , un terzo delle aziende cleantech della regione ha visto un aumento delle esportazioni tra il 2010 e il 2011.

Uno degli obiettivi primari per la città, secondo il sindaco Frank Jensen , è quello che almeno il 90% dei residenti, entro il 2015, abbiano la fruizione di uno spazio verde entro i 15 minuti a piedi. 

Il nuovo quartiere residenziale per gli abitanti di Copenaghen, Nordhavn, vedrà la riqualificazione del New Harbour (il nuovo porto) della capitale, progettata dallo studio di architettura danese, Cobe. Per la sua realizzazione si sta puntando su smart energy, auto ibride, energia geotermica, nuove piste ciclabili e un perfezionamento della già capillare rete di trasporti. Tutto questo si traduce in possibilità di partnership con aziende anche straniere e nuove opportunità lavorative nel clean tech.

Impariamo da chi è più avanti di noi!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Architettura, Clima, Ecologia, Estate, Rifiuti, Società Tagged With: Riciclo, Tecnologia, Vacanze

← ERITEMA SOLARE: CONSIGLI SECONDO NATURA IKEA E WWF PER UN COTONE PIU’ SOSTENIBILE →

Comments

  1. arianna says

    9 Agosto 2013 at 14:41

    saranno anche avanti ma la strage di cetacei che fanno ogni anno è da brividi e da barbari.

    Rispondi
    • rossella says

      9 Agosto 2013 at 16:41

      Certo Arianna, sono d’accordo con te, anche se ti consiglio la lettura di questo articolo:
      http://www.ariafritta.it/modules.php?name=Bufale&file=delfini

      Rispondi

Trackbacks

  1. .: IL FASCINO DI UN VIAGGIO :. | Occhi di terra e di cielo ha detto:
    30 Agosto 2013 @ 11:48

    […] Copenhagen è stato amore a prima vista e ne ho parlato qui e qui. Invece queste foto sono state scattate nei 2 giorni passati a […]

    Rispondi
  2. SVEZIA: VIAGGIARE SECONDO NATURA | Terra Madre ha detto:
    28 Aprile 2014 @ 17:32

    […] in molti a desiderare già di essere in vacanza! Se ricordate l’anno scorso sono stata in Danimarca e Svezia, precisamente nelle due capitali di questi paesi. Ne sono rimasta così entusiasta che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy