• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Cosmesi / ERITEMA SOLARE: CONSIGLI SECONDO NATURA

ERITEMA SOLARE: CONSIGLI SECONDO NATURA

8 Agosto 2013 By Rossella Leave a Comment

b1a25f8857e953aaf64d5788ffc9b533

Un argomento molto delicato, come la nostra pelle esposta al sole, è quello dell’eritema solare. L’eritema è qualcosa da non sottovalutare e si può manifestare con semplice arrossamento e prurito oppure, nei casi più gravi, può portare dolorose vesciche sulla pelle e febbre.

Per i casi più leggeri vorrei segnalarvi dei metodi assolutamente naturali e veloci da utilizzare nel caso dvi siate esposti incautamente al sole per troppo tempo o nel caso abbiate una pelle particolarmente sensibile e non l’avete protetta adeguatamente. 

Molto importante è il ruolo che riveste l’acqua fresca, sia sotto forma di docce che di bagni. Nel caso del bagno si possono usare degli olii essenziali di camomilla romana, lavanda vera, tea tree o eucalipto hanno potere antiinfiammatorio e di rigenerazione dei tessuti, oltre a dare subito sollievo con una piacevole sensazione di fresco. Ricordatevi però di asciugarvi tamponando la pelle e di non strofinarla.

Nell’acqua del bagno trova applicazione anche l’amido, in modo molto semplice, con sei cucchiaio di qualsiasi tipo di amido (buono quello di riso o di avena).

Oppure  si possono applicate localmente delle fettine di mele, cetrioli o patate poste sulle zone critiche per una ventina di minuti.

Un altro modo molto empirico è quello del pane bagnato con acqua fredda, chiuso in uno strofinaccio e posto sulla parte infiammata per mezz’ora. Il pane bagnato in acqua, infatti, rilascia un composto di acqua e amido che in pochi minuti restringe i vasi sanguigni dilatati, rinfrescando la pelle.

Ottime anche le foglie di lattuga e il semplice infuso di camomilla freddo.

Ancora: infuso di borragine fresca (50 gr di foglie per 1 litro di acqua).

Come crema doposole in questo caso sono più indicate:

– Crema all’arnica

– Gel di Aloe Vera

– Olio di Canapa

Qui invece trovate un articolo che avevo scritto su come preparare un olio curativo doposole.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Cosmesi, Estate, Salute, Sapienza antica Tagged With: Oli essenziali, Pelle, Piante

← LA BACCA DI MAQUI: SOPRA OGNI ANTIOSSIDANTE COPENHAGEN: QUANDO L’ECOLOGIA E’ DI CASA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy