• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Architettura / IL PRIMO GRATTACIELO PASSIVO AL MONDO

IL PRIMO GRATTACIELO PASSIVO AL MONDO

6 Agosto 2013 By Rossella Leave a Comment

670_400_1_83867_20130726_182105

Oggi ospito un articolo non scritto da me che spero possa suscitare interesse in chi mi legge:

RHW.2 é un nome che rimarrà impresso non solo nella storia creditizia ma anche architettonica ed energetica contemporanea. A Vienna infatti é stato realizzato il primo grattacielo passivo, ovvero la prima torre di uffici dotata di certificazione PassivHaus al mondo.

Con il termine tedesco Passivhaus, ovvero Passive House in inglese o ancora Casa Passiva in italiano, si identifica un edificio che assicura il benessere termico praticamente senza aver bisogno di un impianto di riscaldamento tradizionale. Il tutto viene ottenuto dall’irraggiamento solare diurno nonché dagli elettrodomestici e dagli stessi abitanti dell’edificio.

In una casa passiva il consumo di energia é del 90% inferiore rispetto ad una abitazione tradizionale e tale risparmio compensa i maggiori costi di costruzione. L’obbiettivo della casa passiva tuttavia non é puramente un risparmio economico ma un corretto sfruttamento delle risorse energetiche grazie a un mix studiato tra progettazione e realizzazione di ogni elemento in modo che sia in grado di portare, o trattenere, energia nell’abitazione e approvvigionamento da fonti di energia rinnovabile, quali il fotovoltaico e il termico solare e il geotermico, per quella parte di energia di cui comunque l’edificio abbisogna.

L’obbiettivo finale di una casa passiva e necessario per ottenere la relativa certificazione é che la casa non consumi su base annuale più di 120 kilowatt per metro quadrato, dei quali sempre su base annuale solamente 15 kilowatt per metro quadrato all’anno devo essere consumati per il riscaldare l’edificio.

Nel caso della torre RHW.2 di Vienna la novità risiede nel fatto che ci troviamo difronte a un edificio che si sviluppa in altezza, elemento che viene minimizzato nel suo essere fonte di spreco energetico grazie a una attenta progettazione architettonica e realizzazione dell’involucro.

L’edificio di 20 piani, sede della banca da cui prende il nome, riesce a ridurre il proprio fabbisogno di energia per il sostentamento dell’80% rispetto a un uguale edificio progettato e realizzato con un sistema tradizionale. Infatti l’edificio riceve energia dalla facciata vetrata alta ben 80 metri nonché da ogni elemento in esso contenuto, fino anche alle macchinette del caffè.

Si comprende come avendo ridotto a solo un 20% il fabbisogno energetico dell’edificio sia un risultato raggiungibile renderlo indipendente dal punto di vista energetico. Infatti nel caso della torre RHW.2 di Vienna la residua energia necessaria per rendere l’edificio completamente indipendente dal punto di vista energetico verrà fornita da un impianto fotovoltaico combinato con un impianto geotermico che danno origine a un impianto complesso di trigenerazione di energia termica, frigorifera ed elettrica.

 

Questo articolo è stato scritto da http://www.pvcompare.net/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Architettura, Società Tagged With: Energie alternative, Tecnologia

← IL FILM DENUNCIA “TRASHED” COPENHAGEN: QUANDO L’ECOLOGIA E’ DI CASA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy