• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Architettura / COPENAGHEN: CARBON NEUTRAL ENTRO IL 2025

COPENAGHEN: CARBON NEUTRAL ENTRO IL 2025

9 Luglio 2013 By Rossella 3 Comments

9192993556_50201cde27_z

Copenaghencyclechic.com

La prima destinazione del mio viaggio sarà Copenaghen che non è da meno di Stoccolma, in fatto di politiche green. Bisogna dire che nel 2009, la città ha ospitato la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, e in quello stesso anno la Municipalità di Copenhagen, ha ribadito il suo impegno attivo, per divenire Carbon Neutral entro il 2025.

Da allora Copenaghen ha intrapreso una serie di azioni a favore della salvaguardia e della riqualificazione, del litorale e dei mari che la bagnano.

Infatti sono molto cusiosa di bagnarmi in una delle sue spiagge a cui è stata conferita la “Bandiera Blu”. Il prossimo obiettivo di Copenaghen è che entro il 2015 tutte le acque dell’intera area metropolitana saranno adeguate agli standard UE.

Ma l’ambizioso obiettivo della capitale danese è quello di diventare carbon free entro il 2025. Come fare? Ad esempio privilegiando gli spostamenti in bici. Infatti più del 35% degli abitanti della città, scelgono di spostarsi utilizzando la bicicletta come mezzo primario. Per due anni consecutivi Copenaghen è stata eletta migliore città per i ciclisti dagli esperti americani di Treehugger. Copenaghen eccelle per la quantità, la qualità e il l’ampio utilizzo delle piste ciclabili.

E poi? Per il 2015 verranno creati 14 nuovi parchi e piantumati 3.000 alberi, rispettivamente distribuiti tra i viali alberati, i giardini e le zone spartitraffico, tenendo conto che attualmente tutti i cittadini hanno a disposizione un’area verde ogni 300 metri.

Non solo: la legge sta regolamentando i “tetti giardino”.

Attualmente le coperture piane di Copenhagen corrispondono ad una superficie complessiva di circa 20.000mq, tra questi 30 edifici possiedono una copertura a verde. La strategia prevede di incentivare la riqualificazione dell’esistente e le nuove costruzioni, raggiungendo una media di 5.000mq di copertura verde all’anno (Greenbuilding).

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Architettura, Clima, Ecologia, Società Tagged With: Viaggi

← STOCCOLMA: CITTA’ GREEN IL FILM DENUNCIA “TRASHED” →

Trackbacks

  1. Trento: apre il nuovo museo delle scienze | unpodichimica ha detto:
    9 Agosto 2013 @ 06:46

    […] COPENAGHEN: CARBON NEUTRAL ENTRO IL 2025 […]

    Rispondi
  2. COPENHAGEN: QUANDO L’ECOLOGIA E’ DI CASA | Terra Madre ha detto:
    9 Agosto 2013 @ 11:56

    […] vi avevo spiegato qui, Copenhagen si è data come obiettivo quello di diventare Carbon Free entro il 2025. Ma questa città è già il regno del settore del cleantech, cioè della […]

    Rispondi
  3. Yin-sieme.org » COPENHAGEN, CITTA’ VERDE ha detto:
    1 Ottobre 2013 @ 07:08

    […] vi avevo spiegato in un precedente articolo, Copenhagen si è data come obiettivo quello di diventare Carbon Free entro il 2025. Ma questa città è già il regno del settore del cleantech, cioè della […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy