• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / SEMPLICI E NOBILI: I LEGUMI

SEMPLICI E NOBILI: I LEGUMI

18 Giugno 2013 By Rossella Leave a Comment

 

Antichi e ricchi, nobili ma semplici, inscritti nel DNA della cultura gastronomica italiana, oggi i legumi sono di gran moda: sembrano davvero possedere tutte le qualità richieste al buon cibo.

Consigliati da nutrizionisti e dietologi, riproposti da famosi chef e riscoperti dagli chef di tutti i giorni, versatili ed economici, sono eccellenti sia come protagonisti, sia come comprimari.

Sapevate, ad esempio, che i legumi freschi hanno il 6% di proteine mentre quelli secchi il 20-23% circa? Ricchi di amminoacidi essenziali e di vitamine B1, PP e C, amido, minerali (ferro, fosforo, magnesio, potassio), fibra alimentare, carboidrati complessi e anche di calcio. Al contrario i legumi sono poveri di vitamina A e vitamina C e, seppur ricchissimi di ferro, si tratta di un tipo di ferro che poco viene assorbito dall’organismo.

Per renderlo assimilabile è consigliabile assumere, insieme ai legumi, alimenti ricchi di vitamina C, come pomodori, peperoni, sedano, spinaci e cavolfiore, e frutta come i limoni (con cui è possibile condire i legumi), le arance, le fragole, i mandarini e i kiwi.

Il Libro dei legumi di Donatella Nicolò racconta la storia e illustra le qualità organolettiche, dando tutte le indicazioni per la scelta, l’acquisto, la preparazione e la cottura delle diverse varietà di legumi; accanto alle ricette tradizionali ne propone di moderne e decisamente contemporanee, accostando ai sapori del Mediterraneo quelli del resto del mondo e non limita il salutare abbinamento dei legumi con i classici pasta e riso, ma anche con l’orzo e il farro, la quinoa e il cuscus.

Le ricette sono raggruppate per tipologia di portata e stagione, con la segnalazione di quelle che sono anche vegetariane.

Rassicuranti o inaspettati che siano, in zuppa o asciutti, caldi o freddi, salati o dolci, ecco allora legumi famosi, famosissimi e legumi da riscoprire come le cicerchie o le carrube, legumi in voga come i ceci e a molte facce come la soia e legumi… sorprendenti come le arachidi: centotrenta ricette di gusto, salute e passione contagiosa.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Libri, Salute Tagged With: Cucinare, Legumi

← VIAGGIARE IN ITALIA CON I BAMBINI ESTATE: LE TISANE DELLA SALUTE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy