• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA DIETA ACIDO-BASE

LA DIETA ACIDO-BASE

28 Maggio 2013 By Rossella Leave a Comment

42786b4a8d6c7ae6626989000d1215b6
A lungo utilizzata dai naturopati, la nozione di equilibrio acido-base è diventata un nuovo tema d’interesse negli ambienti scientifici. Essa è stata recentemente oggetto di numerose pubblicazioni su riviste prestigiose come The American Journal of Clinical Nutrition, The American Journal of Physiology, il Journal of Biological Chemistry o ancora l’European Journal of Nutrition. Un numero crescente di opere consacrate al principio dell’Acid-Base Balance, comparse in Gran Bretagna, in Germania e negli Stati Uniti, testimoniano dei benefici che derivano dal prendere in considerazione questo equilibrio nel trattamento delle affezioni croniche, dei dolori, dell’astenia, del sovrappeso e dell’invecchiamento precoce.

Le ricerche sull’equilibrio acido-base rappresentano l’avanzamento più importante nel campo della nutrizione. È grazie a esse che sono apparsi nuovi metodi di diagnostica e di trattamento dello stato di acidosi.

Questi, a loro volta, hanno fatto avanzare le conoscenze sui meccanismi profondi delle malattie legate allo squilibrio acido-base.

Grazie a una “tecnologia” nutrizionale di avanguardia, potrete definire il potenziale acidificante dei cibi.

Questo strumento è la scala denominata PRAL (Potential Renal Acid Load). È possibile determinare il grado di acidità del vostro organismo anche grazie a un altro moderno strumento di diagnosi: l’escrezione netta acida (ENA).

 

  • Associare frutta e verdura alcalinizzante a una integrazione di citrati alcalini: mangiare frutta e verdura di vari colori con una formula equilibrata in proteine, glucidi e lipidi a ogni pasto costituisce un punto essenziale del metodo. Questi alimenti agiscono contro le malattie cardio-vascolari, proteggono dall’ipertensione, dalle malattie croniche e dall’osteoporosi. Un altro elemento base del nostro approccio nutrizionale è l’integrazione con integratori rimineralizzanti. Questa formula nutrizionale alcalinizza l’organismo e lo rimineralizza grazie al suo alto tenore di minerali, che sono in particolar modo il potassio, il magnesio e il calcio. Essi sono a volte associati a degli antiossidanti (betacarotene, vitamine E e C) che permettono di combattere gli effetti dell’inquinamento e l’invecchiamento precoce.
  • Optare per i glucidi migliori: come abbiamo già detto, le migliori fonti di glucidi sono la frutta e la verdura, alimenti sani non trasformati. La loro buona quantità percentuale di vitamine e minerali è innegabile. Esse rispettano l’equilibrio glicemico e la loro ricchezza in fibre favorisce un buon transito intestinale. Poiché tutte le preparazioni a base di farina consumate in eccesso lasciano nell’organismo dei residui acidi, è giustificato associare ai cereali degli alimenti alcalinizzanti.
  • Scegliere buone proteine: il MAB privilegia i vegetali più ricchi di proteine come i legumi e la soia, i pesci con alto contenuto di acidi grassi e le carni magre. Esso consiglia la riduzione degli apporti di carne rossa e un consumo moderato di prodotti caseari, acidificanti e ricchi di grassi saturi.
  • Consumare più omega-3: il metodo acido-base raccomanda vivamente di aumentare gli apporti di omega-3. Questi acidi grassi essenziali hanno il merito di diminuire il tasso dei trigliceridi nel sangue. È un modo efficace di ridurre l’incidenza della malattia coronarica e di ristabilire l’equilibrio emozionale. Si trovano principalmente nei pesci grassi come il salmone, lo sgombro, le sardine, le aringhe, ecc. Anche l’olio di colza e quello di noce costituiscono buone fonti di omega-3.
  • Accettare gli alleati imprevisti: noci, semi di sesamo e mandorle nascondono un contenuto nutrizionale decisamente notevole. Sono ricchi di proteine, vitamina E (uno degli antiossidanti più potenti) e di grassi “buoni” che riducono il tasso di colesterolo “cattivo”. Consumati in quantità moderate, questi semi oleaginosi non indurranno aumenti di peso.

Tratto da La rivoluzione scientifica dell’equilibrio…

Un approccio completo per raggiungere la salute e la vitalità ottimali – Anteprima della rivista “Scienza e Conoscenza – n. 40”
http://www.macrolibrarsi.it/

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Salute Tagged With: Cereali, Cucinare, Frutta, Scienza, Semi oleosi, Verdure

← UN'INSALATA AL GIORNO LA COTTURA AD ASSORBIMENTO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy