• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LO ZAFFERANO

LO ZAFFERANO

23 Aprile 2013 By Rossella Leave a Comment

Una spezia che ha origine da una pianta coltivata anche in Italia è lo Zafferano.

Lo Zafferano, come tutte le spezie, va assunto in dosi moderate, nonostante abbia diversi benefici effetti sulla salute. Antispasmodico, calma nausea e vomito, tonico, digestivo.

Inoltre è un’antiossidante, protegge il cuore e il fegato e migliora l’umore.

Lo Zafferano del commercio Equo e Solidale di AltroMercato è invece prodotto in Marocco dalla cooperativa di  a Taliouine. La raccolta avviene a ottobre. Sono le donne ad alzarsi nel cuore della notte per raggiungere i campi e raccogliere i fiori prima dell’alba, quando sono ancora chiusi e preservano intatto il loro prezioso cuore.
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre a Taliouine si svolge dal 2007 un Festival dello Zafferano.

Questo Zafferano prodotto a Taliouine è anche Presidio Slow Food.

Lo zafferano è acquistabile in due forme: pistilli o polvere. Quest’ultima è considerata meno pregiata poichè tende a disperdere maggiormente l’aroma.
Inoltre è più facilmente vittima di sofisticazioni. Spesso viene mescolata ad altre polveri, inodori e insapori, per aumentare il peso e frodare il consumatore.

Solo un’analisi con potenti microscopi permette di stabilire se ne contenga o meno.
Purtroppo non esiste una legislazione che obblighi a specificare se lo zafferano è puro (come è per esempio, nel caso del cioccolato, anche se la normativa è controversa). E nemmeno che obblighi a indicarne la provenienza.

Al naso e al palato uno zafferano buono è quello dal caratteristico e persistente aroma, che si mantiene e si diffonde durante la cottura; tale aroma è riconducibile alla molecola di safranal e al feniletanolo, che gli conferisce una leggera nota floreale.
Quando l’aroma è molto leggero o poco persistente può significare che lo zafferano è stato conservato malamente, che è troppo vecchio oppure che non è puro e quindi la concentrazione delle molecole aromatiche è di minore intensità.

 

Libro consigliato: Zafferano. Storia, miti e scienza. Salute, bellezza e cucina. Ricette, segreti e sfizi

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Libri, Salute, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Cucinare

← LA GIORNATA DELLA TERRA CON I BAMBINI IL DIGIUNO BREVE IN PRIMAVERA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy