Partirà a breve anche nella mia città, Potenza, l’inizativa della LAV: MercoledìVeg.
«Ogni pasto tutto vegetale permette di risparmiare 1656,5 gr di CO2 e acqua pari a 32 docce rispetto a un menu con carne, senza perdere in apporto nutrizionale – spiega Gianluca Felicetti, presidente Lav – Un anno di MercoledìVeg, dal punto di vista individuale, significherebbe risparmiare ciascuno l’equivalente del consumo di una lampadina accesa ininterrottamente per 277 giorni. Se tutti gli italiani adottassero il MercoledìVeg, in un anno si risparmierebbero: acqua pari a 3.208.104 piscine olimpioniche ed emissioni di CO2 pari a 180.822 giri intorno all’Italia percorsi con un SUV, oltre alle vite di decine di milioni di animali».
Sul sito Cambia Menu troverete tante ricette d’Autore per cambiare il vostro menu a partire da un giorno la settimana.
In Europa e nel resto del mondo sono già presenti delle inizative simili: gli Stati Uniti hanno adottato programmi nelle scuole di Manhattan e di Baltimora, in trenta università Usa e a Los Angeles, mentre in Belgio c’è il Veggie Thursday e in Gran Bretagna il MeatFree Monday che vede, tra i promotori, Paul, Mary e Stella McCartney.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento