• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Decrescita / TEATRO SOSTENIBILE A PESARO-URBINO

TEATRO SOSTENIBILE A PESARO-URBINO

3 Aprile 2013 By Rossella Leave a Comment

Dal 6 aprile al 18 maggio a Pesaro-Urbino andrà in scena la prima rassegna nazionale di teatro ecosostenibile.

Cinque spettacoli a tema green accomunati dal titolo  “È TEMPO DI CAMBIARE” . Sul palco: Jacopo Fo, Roversi, Segrè, Parassole e Cirri.

 

La rassegna è organizzata dall’Associazione Eco-Fatto, e avrà luogo, in modo itinerante in alcune delle più belle cornici della Provincia di Pesaro-Urbino, nei suoi teatri, piccoli scrigni di grande cultura, e sarà composta da un cartellone interamente dedicato all’educazione ambientale. Un modo utile e divertente per parlare di natura e diffondere comportamenti eco-sostenibili ad un’ampia e variegata platea.

Ecco le date da segnare in agenda:

  • 6 aprile alla Sala Capponi di Cantiano con Jacopo Fo in “Ecologia, follia e dintorni”.
  • 13 aprile al Castello Brancaleoni di Piobbico “Waterfront -Dialogo sull’acqua” di Patrizio Roversi e Andrea Segrè.
  • 20 aprile al Teatro Comunale di Apecchio sarà la volta dello spettacolo autoprodotto dall’omonima associazione organizzatrice della rassegna, “Eco-Fatto” con Massimiliano Martini.
  • 4 maggio al Teatro Conti di Acqualagna andrà in scena “I consumisti mangiano i bambini” di Diego Parassole.
  • 18 maggio Andrea Segrè e Massimo Cirri porteranno al Teatro Comunale di Cagli “-SPR+ECO”.

Cosa scrive in merito il grande Jacopo Fo nel suo blog?

«Anche per quella che è la mia storia familiare, son portato a ritenere che il teatro debba occuparsi di problemi reali. Nel mio spettacolo, farò un riassunto di quello che è possibile fare a tutti noi per risolverne alcuni. Dal riscaldamento della piscina, grazie a scarti agricoli che fermentando producono calore, al recupero di biogas dalle acque di fogna. Un’arte che manca di descrivere presente e realtà, non credo sia interessante. È necessario raccontare ciò che sta succedendo, magari con un po’ di senso dell’umorismo.»

 

Ad accompagnare gli spettacoli sono inoltre previste degustazioni di prodotti tipici locali a km zero, nonché incontri formativi con le scuole.

Info e prenotazioni: ass.eco-fatto@libero.it – telefono 333.9833151/329.3271880

Qui troverete molte altre indormazioni utili: http://www.oltrefano.it/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Decrescita, Ecologia, Società

← ALTRESCARPE E L'INIZIATIVA 'NON ROTTAMO TUTTO L'ANNO' UNA PETIZIONE PER I DIRITTI DELLE DONNE E IL CACAO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy