• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / UNA PASQUA SENZA CARNE?

UNA PASQUA SENZA CARNE?

30 Marzo 2013 By Rossella 2 Comments

Foto di Marzia Verona

 

Domani è Pasqua e molti si accongono ad acquistare carne, in particolare di agnello o capretto. Io no, perchè di carne ne mangio pochissima e alle feste comandate non sempre ne sento l’esigenza. 

La scorsa Pasqua, in questo articolo, vi invitato a non comprare agnelli, parlando del grande mercato di animali provenienti dall’estero.

Domenica scorsa, in piazza S. Pietro. la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente ha ringraziato Papa Francesco per le sue parole in difesa del creato e ha fatto un conseguente appello agli italiani perché a Pasqua sostituiscano la carne d’agnello e capretto con menu alternativi Veg. 

La campagna è proseguita nelle principali piazze italiane, dove è stato possibile firmare la petizione con cui – spiega la Federazione – chiediamo al Governo e al Parlamento 10 leggi a tutela degli animali. Tra queste, la promozione di scelte alimentari senza prodotti di origine animale, la disincentivazione degli allevamenti intensivi e, comunque, l’obbligo di stordimento per tutte le macellazioni.

Voglio però spendere due parole per invitarvi a leggere un articolo un pò diverso, quello di Sonia de Il Pasto Nudo, cultrice della cucina consapevole, che apre spazi ad ulteriori riflessioni, legate all’esperienza di chi il gregge lo alleva come una volta e, in Italia questo accade ancora, come potete leggere nel blog Storie di Pascolo Vagante dell’allevatrice, Marzia Verona che alla fine del suo articolo conclude:

voglio invitarvi a consumare meno carne “qualunque” e più carne genuina, allevata in modo “sostenibile”, così come sono gli animali portati al pascolo. Appurato che comunque non è un agnellino di 3-4 giorni di vita a finire in tavola, ricercate proprio l’agnello pesante, ITALIANO, che oltretutto ha una carne migliore e, nel rapporto quantità di carne/peso è maggiormente a vostro favore. Non volete mangiare carne? Consumate altri cibi, ma smettetela di dire falsità sul mestiere dell’allevatore!

In ultimo mi chiedo: siamo sicuri di conoscere bene la questione o di parlare per sentito dire? Se volete capirne di più leggete gli articoli di Sonia e di Marzia perchè tante sono le bugie che ci vengono raccontate… Poi ognuno faccia la sua scelta consapevole!

Ancora tantissimi auguri 🙂Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Sapienza antica, Società, Solidarietà Tagged With: Animali, Autoproduzione, Cucinare

← IL GRANDE LIBRO DELLA TERRA ALTRESCARPE E L'INIZIATIVA 'NON ROTTAMO TUTTO L'ANNO' →

Comments

  1. marzia says

    30 Marzo 2013 at 16:03

    ciao
    grazie per l’articolo e per l’invito alla riflessione, ma soprattutto a documentarsi. al giorno d’oggi è (troppo) facile fare disinformazione, via web ed attraverso le molte altre strade che la libertà di espressione ci offre.
    purtroppo sono passati molti messaggi errati (a partire da immagini che non ritraggono nemmeno agnelli, ma cuccioli di cane bianchi!!) per indurre pietà e ribrezzo, ma anche per fomentare forme di “odio” verso gli allevatori, dipinti come biechi personaggi senza cuore, cosa più che mai lontana dalla verità. ovvio che si alleva anche per vendere gli animali, ma è così dalla notte dei tempi ed il vero allevamento estensivo, quello degli animali al pascolo (come accade soprattutto per le greggi) è importante per il territorio e per l’ambiente…

    Rispondi
    • Rossella says

      30 Marzo 2013 at 17:06

      Grazie Marzia per la tua testimonianza diretta 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy