• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Bambini / Fa.Re.Na.It. EDUCARE ALLA BIODIVERSITA'

Fa.Re.Na.It. EDUCARE ALLA BIODIVERSITA'

21 Marzo 2013 By Rossella Leave a Comment

Il progetto LIFE Fa.Re.Na.It. vuole  favorire l’avvicinamento tra le esigenze di tutela dell’ambiente e in particolare della biodiversità e quelle legate all’attività agricola e zootecnica svolta nei territori protetti (Rete Natura 2000 del Ministero dell’Ambiente), attraverso attività di comunicazione, formazione e educazione.

Rete Natura 2000 è al fianco dell’Unione Europea nel tutelare quelle aree ad alto valore naturale, per la salvaguardia degli habitat e delle specie viventi.

La diversità naturale è una risorsa da conservare e valorizzare per i 218mila agricoltori italiani all’interno della Rete, e anche per tutta la collettività.

Fa.Re.Na.It. ha anche un Settore di Educazione Ambientale che partecipa alla realizzazione della campagna di sensibilizzazione ed educazione rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, che si avvale del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Commissione Nazionale Italiana UNESCO per il DESS – Decennio dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile.
In particolare, viene data alle scuole l’opportunità di partecipare al concorso “La mia terra vale”, attraverso il quale gli studenti vengono coinvolti in un progetto di cura e valorizzazione di un sito Natura 2000 presente nel territorio circostante. Il concorso si ripete in due anni scolastici (2012-13 e 2013-14); al termine di ciascuno, i migliori elaborati verranno premiati con un soggiorno in un’area naturale protetta. 
È stato sviluppato il gioco didattico “Agronauti: coltivatori di biodiversità”, con il quale è possibile scoprire più da vicino gli habitat e le specie animali e vegetali che si possono incontrare nelle aree protette, e quali sono le pratiche di coltivazione e allevamento più in armonia con l’ambiente.
 
Per gli insegnanti, è previsto infine lo svolgimento di seminari di formazione e aggiornamento nelle Regioni che partecipano al progetto Fa.Re.Na.It., ed è stato elaborata un’apposita guida metodologica per docenti con indicazioni utili alla costruzione di progetti e di attività educative che evidenzino i legami tra la tutela della biodiversità, l’agricoltura sostenibile, l’alimentazione e la salute.
La sezione junior del sito del progetto http://www.farenait.it/it/junior contiene tutte le informazioni sulla campagna scolastica ed ulteriori materiali didattici.
 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Bambini, Ecologia, Società Tagged With: Biodiversità

← 12 OLI COSMETICI IL 23 MARZO E' L'ORA DELLA TERRA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy