• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Bambini / 12 OLI COSMETICI

12 OLI COSMETICI

18 Marzo 2013 By Rossella Leave a Comment

 

6e644c8a1a7cbb7c43c4bf5ca0b7f58a

Ecco a voi i 12 oli cosmetici, una vera miniera di benessere per la pelle, da utilizzare a casa per preparare cosmetici naturali, insieme ad altri componenti o usati in assoluto.

L’olio di mandorle dolci è il veicolante ideale degli oli essenziali nei massaggi in Aromaterapia. Ottimo per prevenire le smagliature e per proteggere la pelle dei più piccoli.

L’olio di sesamo è un olio molto utilizzato dalla medicina Ayurvedica, come il precedente ottimo nei massaggi. E’ indicato in particolare per pelli grasse dove viene assorbito facilmente. Possiede proprietà antiossidanti e una leggera protezione solare.

L’olio di nocciole e quello di germe di grano ha un’azione tonica. A livello cutaneo è consigliato per pelli secche, rovinate, squamose, che lo assorbono velocemente. Va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi.

L’olio di Avocado ha un’azione nutriente lo rende indicato soprattutto per pelli secche, devitalizzate, ruvide, disidratate, eczematose o “spente”.  I cosmetici contenenti olio di Avocado, o arricchiti con la sua frazione insaponificabile, sono particolarmente adatti nei trattamenti antirughe, antismagliature, rassodanti e protettivi solari.

L’olio di vinaccioli massaggiato direttamente sulla cute, ha proprietà leggermente astringenti per cui è ottimo in caso di acne. Data la sua consistenza “leggera” e svolge un’efficace azione rassodante e stimolante della microcircolazione capillare. La spiccata azione antiossidante contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallenta la formazione delle rughe e rigenerare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Ideale per la cura e protezione di capelli secchi e fragili.

L’olio di Jojoba ha una composizione simile al sebo, la sostanza protettiva prodotta e secreta dalla pelle, le cui principali funzioni sono il mantenimento dell’idratazione cutanea e la protezione della pelle dall’attacco dei fattori ambientali (batteri, sole, vento, sostanze chimiche presenti nell’aria). L’olio di jojoba è, in realtà, una cera liquida, con lunghissimi tempi di conservazione e non ha il problema della rancidità. Questo olio pregiato possiede un’alto contenuto di vitamina E, minerali e sostanze naturali curative e nutrienti.

L’olio di Macadamia si ottiene dalla spremitura dei semi è un delicatamente aromatico. Si assorbe facilmente ed è l’ideale per le pelli sensibili e che si arrossano facilmente. Riequilibra le secrezioni lipidiche delle pelli più anziane. Ha spiccate proprietà seboaffini, esercita una azione emolliente e nutriente. Ha un ottimo assorbimento epidermico e non unge la pelle. Possiede proprietà regolatrici sul sistema linfatico e circolatorio. Considerato un olio speciale perché è uno dei pochi a contenere acido palmitoleico, un acido essenziale che si trova nel sebo. Ha una lunga durata e una buona resistenza a irrancidimento.

L’olio di Argan risulta quindi una preziosa materia prima vegetale per lo sviluppo di preparazioni cosmetiche da utilizzare per il viso e per il corpo con funzione idratante, nutriente ed anti-ageing. Le proprietà emollienti di questo lipide naturale lo rendono adatto per la prevenzione del rilassamento cutaneo, per mitigare rossori ed eczemi e nel processo di guarigione delle bruciature.

L’olio di cocco ha un’azione lenitiva ed emolliente. Dona elasticità e tono alla pelle arida; viene pertanto usato in cosmetologia per la preparazione di latti grassi e saponi (ha un buon potere schiumogeno).  In effetti, l’olio di cocco contiene circa il 50% di acido laurico; tale sostanza esibisce spiccate proprietà antivarali, antimicrobiche, antiprotozoarie ed antifungine.

L’olio di albicocca è ricco di vitamina A ed E, contiene anche enzimi e oligoelementi, antiossidante naturale, ammorbidisce anche le pelli più ruvide. Ha una texture molto fine è poco untuoso e di facile assordimento. Ha un effetto calmante sull’infiammazione della pelle e aiuta a ridurre lo stress. E’ molto emolliente e nutriente, quindi giova nel trattamento delle rughe, inoltre favorisce l’elasticità della pelle. Può essere usato come struccante, delicatissimo e naturale, per i prodotti di make up anche resistenti all’acqua.. Indicato per massaggi antismagliature e per pelli secche, perché stimola la produzione di sebo, previene le rughe e favorisce l’elasticità. Applicato sui capelli come impacco li rende lucidi e morbidi.

Ultimo, ma non meno importante, il nostro Olio extravergine di oliva che con le sue proteine, zuccheri, vitamine, sali minerali e antiossidanti favorisce lo sviluppo benefico di tutta l’attività rigenerativa della pelle, stimolando collagene ed elastina, oltre che avere effetto antinvecchiamento. L’olio extravergine di oliva, in sintesi, assicura la corretta idratazione e dona alla pelle morbidezza, lucentezza ed elasticità.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Bambini, Cosmesi, Donna Tagged With: Autoproduzione, Cereali, Frutta, Piante, Semi oleosi

← POMODARIO: UNA APP PER I PIU' PICCOLI Fa.Re.Na.It. EDUCARE ALLA BIODIVERSITA' →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy