Un’infuso poco noto in occidente è quello di grano saraceno. In Corea è chiamato Mealmil Cha e in Giappone Soba Cha.
Questo infuso si fa con i chicchi di grano saraceno che a contatto con l’acqua calda si aprono ricordando una stella bianca a cinque punte, perciò viene chiamato anche tè stellato.
Come si prepara: si fa tostare a fuoco lento in una padella i semi di grano saraceno. Con i semi tostati si fa un infusione di 5 minuti in acqua bollente.
Rinfrescante d’estate e riscaldante d’inverno, è utile per chi soffre di stomaco, come spiega l’amica di Una finestra sul Tè.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Ciao! Avevo bevuto questo infuso tempo fa con del grano saraceno proveniente dalla Corea e mi era piaciuto tantissimo. Ora ho provato a rifarlo seguendo le tue indicazioni, ma i chicchi non si sono aperti e non sa di nulla. Che grano saraceno usi per farlo? Integrale o decorticato? Io ho trovato solo quello decorticato. Sarà per questo che non funziona? Grazie!
Sì, ci vuole quello intero…
e dove si può trovare?
Il grano saraceno lo trovi nei negozi di prodotti naturali.
Lo so…purtroppo quello non decorticato non riesco a trovarlo. Grazie
io vorrei provare a fare questo infuso..ma che quantità di bacche metto? e si possono riutilizzare?
Ciao, clicca su La finestra sul tè e trovi la ricetta! Buona Pasqua!