C’è un’Azienda, la Wiva Group Spa che trova le radici dei suoi valori nel rispetto per l’ambiente: tutta la produzione è indirizzata (dalla progettazione al packaging) al riciclo ed alla riduzione degli agenti inquinanti.
Su questi elementi fondamentali Wiva Group Spa, basa la sua “mission”, che si manifesta concretamente non solo nel progettare e produrre articoli innovativi, ma anche nel produrre e riutilizzare prodotti di largo consumo adattandoli ad esigenze specifiche del mercato.
Quest’azienda ha messo a punto una lampadina ecologica con metà del mercurio necessario.
dall’aver messo a punto una lampada a risparmio energetico (fluorescente compatta elettronica) con la metà del mercurio attualmente usato per il funzionamento di queste tipologie di lampade senza peraltro rinunciare a nessuna prestazione tecnica.
Infatti tutte le lampade a marchio VIVA prodotte a partire da settembre 2009 contengono meno di 2,5mg di mercurio (la soglia consentita dalla legge è di 5mg ) e sono contenute in imballi composti al 100% da materia prima riciclata.
Non solo: la Wiva Group ha creato Ekó, la prima lampada al mondo costruita con materiali riciclati, ottenuti principalmente da lampade arrivate a fine vita.
Il primo passo del processo consiste nel recupero dei materiali a maggior potenziale inquinante, i fosfori ed il mercurio. Successivamente la rigenerazione si completa con i restanti materiali: vetro, plastica, metalli, ecc. che vengono anch’essi riutilizzati per la costruzione delle nuove lampade ekó.
Questa lampada non solo dimezza la potenzialità di inquinamento delle sorgenti a basso consumo ma soprattutto completa il ciclo virtuoso del processo di smaltimento differenziato risolvendo il più annoso dei problemi sullo smaltimento, la necessità di stoccarlo perché non adoperabile. Tutto ciò senza nessuna perdita di qualità, e garantendo un più lungo periodo di vita per tutti noi e per la nostra amata Terra.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento