• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / ALIMENTAZIONE E RICETTE SU VEGAN 3000

ALIMENTAZIONE E RICETTE SU VEGAN 3000

29 Gennaio 2013 By Rossella Leave a Comment

l_2959_StockFood-00365449

Nel percorso verso una sana alimentazione è bene ricordare alcune regole:

– nei pasti principali orientarsi verso un piatto costituito da: cereali integrali (meglio se in chicco), verdure crude e cotte, legumi od altre fonti di proteine vegetali come tofu, tempeh e seitan.

– Nella composizione del “piatto ideale” i cereali occuperanno un po’ più della metà del piatto e, lo spazio rimanente, verrà diviso fra legumi (un terzo) e verdure (due terzi).

– Per quanto riguarda la pasta, preferire quella di grano duro da alternare con i cereali integrali in chicco: riso, mais, farro, kamut, avena, orzo, segale, cous cous, miglio, amaranto, quinta; da condire con sughi semplici di verdure o da cucinare in brodo come zuppa.

– I legumi sono un ottimo secondo, possono essere consumati da soli o insieme ai cereali e sono: ceci, fagioli, lenticchie, soia, cicerchie e piselli. Per abituare l’intestino a digerirli ed evitare gonfiori di pancia, conviene orientarsi inizialmente sulle lenticchie rosse (sono già decorticate) o passare al passaverdura gli altri legumi. Il modo migliore per utilizzarli è di combinarli con i cereali in un piatto unico come: pasta e fagioli, riso e piselli, pasta e ceci, farro e lenticchie, ecc…

Da ricordarsi che i legumi non sono una verdura od un contorno, ma una preziosa fonte di proteine vegetali da usare al posto di carne, salumi, formaggi e uova.

In alternativa è possibile utilizzare tofu, tempeh (che derivano dalla soia) o seitan (ottenuto dal grano, farro, kamut).

Queste ed altre dritte, oltre a numerose ricette, le trovate su Vegan 3000, il primo sito italiano di alimentazione vegan, presente in rete dal 2000.

Nel sito trovate anche un’utile sezione con opuscoli e filmati da scaricare!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ricette, Salute, Società Tagged With: Cucinare, Ricette, Vegan

← IL BISFENOLO A NELLE LATTINE: A RISCHIO I BAMBINI VEGETARIANI E OTTIMISTI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy