• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / CONVENZIONE DI MINAMATA: STOP AL MERCURIO

CONVENZIONE DI MINAMATA: STOP AL MERCURIO

25 Gennaio 2013 By Rossella 1 Comment

 

Minamata Desease Memorial

 

A Minamata, citta marittima del Giappone, lo sanno bene che significa danni alla salute per mercurio: dagli anni ‘50, si cominciarono a verificare le prime intossicazioni: solo nel 1968 il governo giapponese annunciò di aver scoperto la causa di quel morbo che da oltre un decennio faceva registrare nella popolazione “misteriosi” sintomi quali movimenti spastici involontari, debolezza muscolare, problemi di udito e persino malformazioni nei nuovi nati.

Secondo il governo nipponico il problema, all’epoca, derivava da un avvelenamento da mercurio nei prodotti ittici che la popolazione consumava quotidianamente, proveniente dagli scarichi di un grande impianto petrolchimico in quella zona.

Purtroppo il mercurio è ancora ampiamente utilizzato nelle estrazioni fossili, nelle lampade a risparmio energetico, nell’amalgama dentale, ad esempio.

Sono dagli 1,5 ai 2 milioni i bambini che nell’Unione Europea nascono ogni anno con un livello di mercurio al di sopra dei limiti di sicurezza: è questo il numero stimato da una nuova ricerca di BioMed Central e pubblicata sulla rivista Environmental Health.

Secondo l’UNEP (Programma ambiente delle Nazioni Unite) le attività umane immettono in atmosfera 1960 tonnellate di mercurio l’anno (secondo il Cnr nel 2005 erano 4500 tonnellate l’anno); questo metallo è utilizzato principalmente nelle attività estrattive aurifere, in particolare per separare il minerale dalla roccia.

Achim Steiner, sottosegretario generale e direttore esecutivo del  (UNEP) che ha convocato i negoziati tra gli oltre 140 stati membri a Ginevra: “Dopo complesse e lunghe sessioni notturne qui a Ginevra, le nazioni hanno oggi posto le basi per una risposta globale ad un inquinante la cui notorietà è riconosciuta da oltre un secolo. Tutti nel mondo potranno beneficiare delle decisioni prese questa settimana a Ginevra, in particolare, i lavoratori e le famiglie di piccoli cercatori d’oro, i popoli dell’Artico e di questa generazione di madri e bambini e le generazioni a venire. Non vedo l’ora di assistere alla rapida ratifica della Convenzione di Minamata in modo che entri in vigore il più presto possibile.”

Del trattato, oltre ad una fase di prevenzione e di messa in sicurezza, fa parte anche l’individuazione delle popolazioni a rischio, l’aumento delle cure mediche e una migliore formazione degli operatori sanitari per identificare e trattare gli effetti correlati provocati dal mercurio.

Quello che possiamo fare per proteggerci è mangiare pesce che contenga meno mercurio: no al pesce spada, tonno e ventresca. Sì invece a salmone, sogliola, sardine e trota.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Salute, Società Tagged With: Tecnologia

← FAVE DI CACAO: TUTTO IL BUONO DEL CACAO IL PIACERE DELLA FRUTTA COTTA →

Trackbacks

  1. EKO’: LA LAMPADA COSTRUITA CON MATERIALI RICICLATI | Terra Madre ha detto:
    31 Gennaio 2013 @ 12:09

    […] Quest’azienda ha messo a punto una lampadina ecologica con metà del mercurio necessario. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy