• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / FAVE DI CACAO: TUTTO IL BUONO DEL CACAO

FAVE DI CACAO: TUTTO IL BUONO DEL CACAO

24 Gennaio 2013 By Rossella 3 Comments

de4062129e411076c8b264ee5af34d12

Ho da poco scoperto un cibo meraviglioso per le sue virtù antiossidanti e sfizioso al palato: le fave di cacao.

Del cacao e delle sue virtù ho parlato spesso, ma nello specifico non mi era mai capitato di mangiare e cucinare le fave di cacao (ne ho fatto dei biscotti). Le ultime ricerche provenienti dagli Stati Uniti hanno confermato che il cacao e, in particolare, i semi di cacao, fanno benissimo e diminuiscono il rischio di malattie cardiovascolari per la massiccia presenza di flavanoli.

Per capire cosa sono i semi di cacao bisogna sapere che il frutto, cabossa, contiene tra i 25 e i 75 semi a forma di mandorla, disposti in 5 file e avvolti da una polpa mucillaginosa e dolciastra.

La raccolta dei frutti avviene due volte all’anno ed è eseguita manualmente con coltelli  detti machetes; successivamente i frutti vengono aperti per estrarne i semi umidi, ossia le fave di cacao. Esse vengono quindi sottoposte ad una serie di operazioni:

– fermentazione: le fave di cacao stanno da 2 a 10 giorni a fermentare in vasche o fosse scavate nel terreno.
– essiccazione: i semi vengono essiccati al sole o in forno  per ottenere un colore più vivo e un sapore meno astringente.
– torrefazione: le fave di cacao sono tostate a 120 – 140 °C  per eliminare del tutto l’umidità e l’acidità, favorendo lo sviluppo delle componenti aromatiche.

Se le fave di cacao continuano ad essere lavorate forniscono sia la granella (semilavorato) che la polvere di cacao oltre che il burro di cacao, con il quale si fa la cioccolata.

Le fave di cacao possono essere utilizzate come spuntino spezzafame, un paio sono sufficienti per garantirci i loro benefici senza appesantirci.

Molto buona anche la cioccolata che si trova nei negozi di Commercio Equo e Solidale, in cui si trovano pezzi di fave di cacao scrocchianti!

I crudisti, però, preferiscono mangiare fave di cacao crude, non tostate. Se vi interessa le trovate in vendita su Macrolibrarsi. Secondo me questo tipo di fava è meno profumata e gustosa, ma non si può avere sempre tutto dalla vita 🙂

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Sapienza antica, Società Tagged With: Cucinare, Frutta

← LA GRANDE VITALITA' DEL SUCCO DI CAROTA CONVENZIONE DI MINAMATA: STOP AL MERCURIO →

Comments

  1. miriam says

    2 Settembre 2015 at 17:14

    Proverò a fare i biscotti. Vorrei chiederti se hai qualche ricetta da fare con la pasta di cacao. Grazie.

    Rispondi
  2. rossella says

    2 Settembre 2015 at 19:11

    Ciao, no, non ne conosco… mi spiace 🙂

    Rispondi

Trackbacks

  1. .: FROLLINI CON LE FAVE DI CACAO :. | Occhi di terra e di cielo ha detto:
    24 Gennaio 2013 @ 11:59

    […] della mia città, e sapendo quanto fanno bene (leggete l’articolo che ho scritto su Terra Madre), mi sono data da fare e ho creato dei frollini per la colazione, ottimi come spuntino in ogni […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy