• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / ATTENZIONE ALL’ALLUMINIO!

ATTENZIONE ALL’ALLUMINIO!

23 Gennaio 2013 By Rossella Leave a Comment

32ebb1cf00000578-3527644-image-a-4_1460008195292

L’alluminio è un metallo ma anche un oligoelemento presente in natura e negli alimenti. In certe dosi contribuisce a tonificare il sistema nervoso, ma il problema è che ne ingeriamo quotidianamente a causa di pentole, acqua, oltre che venirne a contatto con alcuni cosmetici (deodoranti in particolare). Questo finisce per accumularsi e diventa dannoso per la nostra salute.

 

Valori alti di alluminio si trovano nel morbo di Alzhaimer e in chi fa Emodialisi. L’alluminio tende ad accumularsi nelle arterie, nei polmoni, nel fegato, nella tiroide, nel cervello. 

Si fissa sulle ossa, nel cervello e nello stomaco, se e’ presente in dosi tossiche provoca i seguenti sintomi, nausea, costipazione, coliche, spasmi digestivi, crampi muscolari alle gambe, sudorazione abbondante, paralisi, disturbi nella formazione delle ossa, senilita’ precoce, perdita della memoria, morbo di Alzaimer, alcuni casi di psoriasi e di epilessia, ipoparatiroidismo

 

Vediamo come difenderci.

La prima cosa a cui dovremo stare attenti sono i contenitori di alluminio per il cibo e la carta argentata. Se possibile, abolite le pentole in alluminio e preferite quelle in acciaio o, ancora meglio, in coccio o vetro.

– Non conservare per più di 24 ore cibi acidi o salati in un contenitore di alluminio o a

contatto con carta argentata;

– Non lasciare per troppo tempo i cibi nelle pentole in cui li hai cotti. Preferisci piuttosto la

conservazione in un piatto in ceramica;

– Riduci il consumo di bibite in lattina;

– Controlla le etichette dei prodotti alimentari, medicinali e cosmetici che acquisti, evitando che contengano alluminio.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Casa, Cosmesi, Salute, Sapienza antica, Società Tagged With: Cucinare

← NON C'E' DUBBIO: L'AGRICOLTURA BIOLOGICA E' MIGLIORE! LA GRANDE VITALITA' DEL SUCCO DI CAROTA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy