• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / NON C'E' DUBBIO: L'AGRICOLTURA BIOLOGICA E' MIGLIORE!

NON C'E' DUBBIO: L'AGRICOLTURA BIOLOGICA E' MIGLIORE!

22 Gennaio 2013 By Rossella Leave a Comment

Il nuovo rapporto del Worldwatch Institute “Organic Agriculture Contributes to Sustainable Food Security” (che esamina la crescita di pratiche biologiche agricole nel mondo ed il loro impatto sulla sicurezza alimentare e l’ambiente) si è espresso sull’agricoltura biologica:

“L’agricoltura biologica ha il potenziale per contribuire alla sicurezza alimentare sostenibile, migliorando l’assunzione di nutrienti e sostenendo le condizioni di vita nelle zone rurali, allo stesso tempo riduce la vulnerabilità al cambiamento climatico e migliora la biodiversità. Le pratiche sostenibili connesse all’agricoltura biologica sono relativamente alta intensità di manodopera.

L’agricoltura biologica utilizza fino al 50% in meno di energia da combustibili fossili rispetto all’agricoltura convenzionale e le pratiche comuni, tra le quali la rotazione delle colture biologiche, l’applicazione di concime ai campi vuoti, e il mantenimento di arbusti perenni ed alberi nelle aziende agricole, stabilizzano anche i suoli e migliorano  la ritenzione idrica, in modo da ridurre la vulnerabilità agli eventi  atmosferici. In media, le aziende biologiche hanno il 30% in più di biodiversità, compresi gli uccelli, insetti e piante, di quel che hanno le aziende agricole convenzionali”.

Il risultato della ricerca ci dice che dal 1999 la superficie coltivata biologicamente si è più che triplicata e il continente che ha la maggiore quantità di terra coltivata biologicamente è l’Oceania, seguito dall’Europa, America Latina, l’Asia e l’Africa, che ha solo il 3% dei terreni agricoli biologici certificati del mondo.

Inoltre un’altro studio recente condotto dal Dipartimento di ecologia dell’Università tecnica di Berlino in collaborazione con l’Orto botanico dell’Università nazionale di Khmelnitsky in Ucraina, mette in guardia dal cibo coltivato in città: da Roma a Washington, da Berlino a Parigi e a Londra. Il cibo coltivato in orti da città infatti può essere pericoloso per la presenza di metalli pesanti in maggiori concentrazioni rispetto a quelli provenienti dalle campagne e che arrivano sugli scaffali dei supermercati.

Cosa fare? Comprare bio, naturalmente o prodotti locali, nella speranza che i loro campi siano lontani dal traffico cittadino!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Società Tagged With: Agricoltura

← LA MEDICINA QUANTISTICA ATTENZIONE ALL’ALLUMINIO! →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy