• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Sapienza antica / Progetto di digitalizzazione "Impronte Digitali"

Progetto di digitalizzazione "Impronte Digitali"

22 Novembre 2012 By Rossella Leave a Comment

 

   Un progetto tutto italiano, quello di Impronte Digitali, creato per rendere digitale l’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano, realizzato dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus e finanziato da Fondazione Telecom Italia.

Ancora poco conosciuto al pubblico, questo Archivio è stato portato alla ribalta grazie al sostegno finanziario della Fondazione Telecom e all’appoggio della Regione Toscana rappresentata dalla Sovrintendenza Archivistica per la Toscana e in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi e la Bassilichi S.p.A. Coinvolta anche l’Università degli Studi di Siena con la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo.

La particolarità di questo Archivio è che raccoglie i diari e le testimonianze di circa 7000 italiani che hanno lasciato traccia di sè attraverso i loro scritti autobiografici.

In questi 17 anni infatti, l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo) è diventato un vero patrimonio culturale dal valore umano e storico, tanto da essere riconosciuto nel Codice dei Beni Culturali.

Il progetto Impronte Digitali, sviluppato da gennaio 2011 a maggio 2012, è stato lanciato nella manifestazione culturale del “Premio Pieve”.

Al “Premio Pieve” si partecipa con l’invio di Diari e memorie da parte di chi vuole partecipare a lasciare un ricordo, una testimonianza della propria vita, di un periodo storico. L’Archivio raccoglie queste tracce catalogate per autore, periodo storico, tipologia. La maggior parte sono scritti di gente comune che invia i testi via posta. 

I diari più antichi di interesse storico sono quelli legati alle Guerre Mondiali, seppure ultimamente arrivino in Archivio anche diari di giovani, a seconda delle tematiche scelte dal Concorso che fa da filtro ai testi che giungono a Pieve.

Quelli scelti sono quindi catalogati, conservati ed, ora, anche digitalizzati, come il lenzuolo a due piazze della contadina Clelia Marchi scomparsa nel 2006, sul quale dal 1982 al 1986 ha scritto la sua storia dal titolo Gnanca na busia. L’anziana donna commentò sul suo lenzuolo: “le lenzuola non posso più consumarle con mio marito così ho pensato di adoperarle per scrivere”.

Proprio questo lenzuolo è divenuto il simbolo di questa istituzione, tanto da essere esposto in un’enorme teca di vetro nel Palazzo Pretorio del Comune di Pieve.

 Poter digitalizzare questa grande quantità di materiale offrirà ad un pubblico più vasto la possibilità di accedere ai manoscritti senza andare materialmente a Pieve Santo Stefano. Con la digitalizzazione si potrà accedere comodamente dal proprio computer ai testi presenti nell’Archivio. 

Perchè un popolo non può avere futuro se non si riconoscono e valorizzano le proprie radici.

 

Per maggiori informazioni potete visitare il sito  o la pagina Facebook http://www.facebook.com/FondazioneTelecomItalia

Viral video by ebuzzing

Articolo sponsorizzatoSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Sapienza antica, Società

← ITALIA: ULTIMI PER MOBILITA' SOSTENIBILE L'ARNICA CONTRO I TRAUMI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy