• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / TISANE: COMINCIAMO DALLA MALVA

TISANE: COMINCIAMO DALLA MALVA

7 Novembre 2012 By Rossella 1 Comment

f6b9c01b9ed538472a08a84a38dbeb26

Dopo l’articolo Tisane: infusi e decotti, un’amica sulla pagina Facebook di Terra Madre, mi ha chiesto consigli su qualche tisana per il mattino.

Di tisane, naturalmente, ce ne sono tantissime, già pronte in bustina, o da preparare con le erbe sfuse, da quelle utili per un problema specifico, a quelle utili e molto buone (per esempio le tisane a base di frutta).

Ho pensato, però, che se avessi dovuto cominciare lo farei con la malva, così come ho fatto io tantissimi anni fa.

La malva è una pianta che cresce spontaneamente in tutta l’Italia. La sua caratteristica terapeutica è dovuta alla presenza di mucillagini che la rende una pianta con proprietà antinfiammatorie ed emollienti su tutte le mucose con le quali entra in contatto.

Per questo motivo la malva viene utilizzata contro i bruciori della gola e del cavo orale, dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino. Inoltre sembra che la malva agisca anche a livello delle terminazioni nervose, diminuendo la sensibilità e quindi il dolore dovuto all’infiammazione.

Ma non finisce qui: la malva è ricca di ramnosio, galattosio, ossalato di calcio, potassio, vitamine A, B1, C ed E, flavonoidi, antociani, tannini, acido glucuronico e acido galacturonico, tutte sostanze dalla spiccata azione lenitiva; i fiori di malva, in particolare, sono ricchi anche di un olio essenziale antiossidante. Questa pianta così umile ha dunque una spiccata attività La malva viene impiegata anche contro la tosse poiché i suoi fiori favoriscono l’espettorazione del catarro e disinfiammano i bronchi.

Come si somministra l’infuso di malva

Si prepara un infuso di foglie e fiori: un cucchiaio d’erbe in una tazza d’acqua.

Con la malva si può preparare anche il decotto:

Versare le foglie e i fiori nell’acqua fredda. Accendere il fuoco e portare a ebollizione. Far bollire ancora qualche minuto, spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10 min. 

Se il sapore non piace, ricordate che si può sempre personalizzare la tisana, aggiungendo un pò di limone o qualche spezia, come quelle tanto care alla medicina ayurvedica (spezie Chai): la cannella, il cardamomo e i chiodi di garofano le quali, oltre alle loro proprietà specifiche, hanno anche un ottimo sapore (naturalmente senza eccedere!).

Se volete approfondire l’argomento tisane vi consiglio il libro Tisane.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Libri, Salute, Sapienza antica Tagged With: Piante, Tè verde e Tisane

← L’OLIO ESSENZIALE DI CAROTA INVERNO: LA TERAPIA DELL'ACQUA CALDA →

Trackbacks

  1. IL CARDAMOMO PER STOMACO, PANCIA E RAFFREDDORE | Terra Madre ha detto:
    10 Novembre 2012 @ 12:23

    […] preparare un infuso con i semi di cardamomo, ancora meglio se abbinati alla malva e allo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy