• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Decrescita / SETTIMANA DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

SETTIMANA DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

2 Novembre 2012 By Rossella 1 Comment

Come ogni anno, dal 19 al 25 novembre si terrà la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che dedica questa edizione al tema dell’alimentazione.
Il titolo è “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema” e gli argomenti trattati saranno: agricoltura, rispetto del territorio, biodiversità, salute, gestione sostenibile delle risorse naturali, riduzione degli sprechi, diminuzione dell’impronta ecologica, modelli equi e sostenibili di produzione e consumo, filiera corta, chilometro zero, riduzione degli imballaggi, tradizioni e saperi delle popolazioni, distribuzione globale delle materie prime e degli alimenti.


L’iniziativa coinvolgerà centinaia tra istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e università in una fitta rete di eventi, coordinati dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO, che ruoteranno intorno alle questioni centrali del rapporto tra alimentazione e sviluppo sostenibile. Si discuterà quindi del contributo che ognuno di noi può dare per un “sistema cibo” più sostenibile e di come debba essere immaginato un modello di sviluppo che tenga conto delle esigenze di sostenibilità del territorio.
La settimana UNESCO è aperta a tutti coloro che si impegnano nell’educazione alla sostenibilità quale occasione di condivisione di competenze ed esperienze. Le adesioni devono pervenire entro il 5 novembre: maggiori informazioni e moduli sul sito dell’UNESCO.
Le precedenti edizioni sono state dedicate ai temi dell’Acqua (2011), della Mobilità Sostenibile (2010), della Città (2009), dei Rifiuti (2008), dei Cambiamenti Climatici (2007) e dell’Energia (2006).Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Decrescita, Ecologia, Madre Terra, Società

← I MIRACOLI DEL PEPE DI CAYENNA IKEA SOSTENIBILE AL 100% NEL 2020 →

Trackbacks

  1. Fa.Re.Na.It. EDUCARE ALLA BIODIVERSITA’ | Terra Madre ha detto:
    21 Marzo 2013 @ 11:22

    […] dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Commissione Nazionale Italiana UNESCO per il DESS – Decennio dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile. In particolare, viene data alle scuole l’opportunità di partecipare al concorso “La mia terra […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy