• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Salute / PIANTE SELVATICHE: IL PRUGNOLO

PIANTE SELVATICHE: IL PRUGNOLO

20 Ottobre 2012 By Rossella 2 Comments

Quante piante ci sono sconosciute e non sappiamo più utilizzare a causa della nostra società consumo-stupidistica! Tante piante selvatiche alla portata di tutti!

Oggi vi presento una pianta diffusissima dalle mie parti: il Prugnolo selvatico o Prunus Spinoso, con il quale ho fatto una marmellata “curativa” (insieme al limone), che aggiungo quà e là ai dolci. Da sola ha un gusto un pò troppo acre e spigoloso, ma insieme ad altri ingredienti è ottima e fa benissimo! Il prugnolo è un rinvigorente ed è utile per l’inappetenza nei bambini.

L’arbusto fa parte della  famiglia delle Rosaceae, originario dell’Asia, dell’Europa e dell’Africa del nord, dove cresce spontaneo nei boschi e nei sentieri.

Il prugnolo è un arbusto che può arrivare fino a quattro metri d’altezza e che si caratterizza per i fiori bianchi che spuntano i primavera e, soprattutto, per i frutti blu usati in erborosteria e per produrre liquori e marmellate.

Il prugnolo viene utilizzato soprattutto come pianta medicinale, grazie alle sue proprietà purganti, diuretiche e depurative; questa pianta contiene principi attivi importanti come le cumarine e i glucosidi dei fiori e il tannino, gli acidi organici, i flavonoidi e la vitamina C dei frutti.

I fiori e i frutti, che poi sono le parti del prugnolo maggiormente utilizzate, possono essere usare sia per uso interno che esterno, ad esempio i fiori sono ideali in caso di colon irritabile e di stitichezza e possono essere usati in infuso, mentre i fiori possono essere mangiati freschi in insalata o bolliti, ma anche sotto forma di sciroppo o di decotto.

Con le foglie in infuso si fa invece una tisana depurativa.

Con l’acqua di cottura dei frutti si possono effettuare dei tamponi nasali in caso di epistassi, oppure per fare sciacqui e gargarismi se si soffre di gengivite o faringite.

PS: A causa dell’inquinamento dei gas di scarico delle auto è necessario scegliere il luogo adatto per raccogliere le piante selvatiche, lontano dalle strade principali, possibilmente in aperta campagna.

 

Per chi invece volesse provare lo sciroppo di Prugnolo Bio vi consiglio questo della Weleda:

Sciroppo di Prugnolo Fit - Weleda
Sciroppo di Prugnolo Fit – Weleda
Weleda

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Salute, Sapienza antica Tagged With: Autoproduzione, Frutta, Piante

← OLI ESSENZIALI PER LA DIGESTIONE I DANNI DEI VACCINI AI BAMBINI →

Trackbacks

  1. .: FRUTTI ANTICHI: MARMELLATE DI PRUGNOLO E DI PERE VOLPINE:. | Occhi di terra e di cielo ha detto:
    22 Ottobre 2012 @ 10:29

    […] Qui al Sud l’autunno è un’estate ritardata ed è ancora più piacevole passeggiare in campagna alla scoperta di piante selvatiche a disposizione di tutti ma che non tutti conoscono. E’ il caso del Prugnolo Selvatico, diffusissimo dalle mie parti, pianta dai diversi usi “medicinali”, come ho scritto nel mio blog  Terra Madre. […]

    Rispondi
  2. I FRUTTI DIMENTICATI DI CASOLA VALSENIO | Terra Madre ha detto:
    23 Ottobre 2012 @ 10:27

    […] noci, nocciole, sorbe, giuggiole, corniole, mele da rosa, pere volpine, azzeruole, melagrane, prugnoli e così via, rappresenta un piacere del palato ed un recupero del patrimonio culturale e materiale […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy