• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / OLI ESSENZIALI PER LA DIGESTIONE

OLI ESSENZIALI PER LA DIGESTIONE

18 Ottobre 2012 By Rossella Leave a Comment

essential-oils-mountain-ros

Mai come quest’anno sto soffrendo con lo stomaco. Spero di fare cosa gradita a tutti quelli come me che hanno bisogno di stare meglio in modo naturale, segnalare questo articolo sugli oli essenziali per la digestione scritto da Luca Fortuna su Macrolibrarsi.


I farmaci inibitori della pompa protonica, prescritti comunemente per diminuire l’acidità gastrica (reflusso gastroesofageo, dispepsia, ulcera gastroduodenale ) mostrano numerosi effetti collaterali e presentano diversi profili di rischio. Alcuni studi hanno evidenziato che aumentano del 25% la probabilità di fratture ossee e accrescono il rischio di infezioni batteriche intestinali da Clostridium difficile.

Le molecole in questione sono: omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, poste in vendita con diversi nomi commerciali. L’Aromaterapia offre numerose soluzioni naturali per contrastare gastrite, reflusso gastroesofageo, acidità, bruciori di stomaco e altri disturbi digestivi.

Alcuni dei migliori oli essenziali per il trattamento di disturbi digestivi sono:

Menta Piperita: uno dei più noti per il sistema digestivo. La sua funzione digestiva è molto ben conosciuta e documentata. L’efficacia è riscontrabile in tempi molto brevi. Ottimo per la rimozione di gas, per alleviare nausea e senso di vomito. Favorisce il processo di digestione ed è perfetto quando si è mangiato troppo e ci si sente pieni e ingolfati. Tre gocce di menta in un cucchiaio di miele o succo di aloe sono benefiche per le coliche intestinali e per le crisi di fegato. Bastano due gocce dopo una serata licenziosa, ripetute poi il mattino seguente, per alleviare il lavoro di stomaco e fegato.

Maggiorana: molto conosciuta e utilizzata con successo come tonico digestivo. E’ antispasmodico e antisettico, e può aiutare nei problemi dovuti a un disequilibrio ormonale. Ha una valida azione spasmolitica sulla muscolatura liscia del tratto digerente. Si usa per contrastare il gonfiore, combatte la stipsi e previene le fermentazioni che gonfiano la pancia.

Finocchio: ancora oggi in alcuni Paesi c’è l’uso di offrire finocchio a fine pasto come digestivo. Sostiene il sistema digestivo, viene usato contro gas, crampi, gonfiore addominale e vomito. L’olio essenziale di finocchio è un valido rimedio per aiutare la digestione e per tenere lontano l’alito cattivo. I componenti attivi presenti nell’essenza stimolano i succhi gastrici e aiutano a rendere più digeribili gli alimenti più ricchi e i piatti più elaborati. Aiuta anche a curare la diarrea in quanto ha proprietà anti‐batteriche. Inoltre, esso ha anti qualità acidi comunemente utilizzati in antiacidi. Ottimo l’automassaggio digestivo, ha la proprietà di evitare la formazione di fermentazioni, è digestivo e drenante.

Garofano: un potente olio essenziale antimicrobico, utile nella lotta contro tutti i tipi di infezione alimentare che causano nausea, diarrea e dolori.

Zenzero: noto come tonico digestivo, viene spesso usato per combattere la nausea e il mal di mare o la sensazione di malessere che insorge nei viaggi in macchina. Ha proprietà carminative che lo rendono molto efficace per promuovere la digestione. Allevia la costipazione e rilassa i muscoli digestivi. Zenzero è antisettico e può essere utilizzato per trattare le infezioni intestinali.

Guida all’utilizzo

Applicazioni topiche: gli oli essenziali possono essere applicati sull’addome emulsionando 3‐5 gocce in poco olio vegetale, per alleviare crampi, gas, gonfiore, bruciore di stomaco, indigestione, o altri disturbi. Gli oli essenziali sono molto potenti, solo una o due gocce sono necessarie per ottenere risultati.

Assunzione: una o due gocce di oli essenziali emulsionate in miele o zucchero di canna o altri substrati, possono fare meraviglie per il sistema digestivo.

Inalazioni e diffusione ambientale: l’aroma di alcuni oli essenziali scaccia rapidamente nausea, pesantezza e fastidiose sensazioni di pesantezza. Anche il mal di testa di origine digestivo risponde rapidamente al trattamento con le essenze.

Un mix aromatico

Un mix aromaterapico che è un vero toccasana per tutti i disturbi digestivi si prepara sfruttando le diverse virtù dei singoli oli essenziali

* 30 gocce di olio essenziale di limone
* 15 gocce di olio essenziale di finocchio
* 10 gocce di olio essenziale di maggiorana
* 5 gocce di olio essenziale di zenzero

Emulsionare i diversi oli essenziali e lasciar riposare almeno 48 ore prima di utilizzare la miscela. Bastano 2‐3 gocce assunte dopo i pasti, direttamente in un bicchiere di acqua o in mezzo cucchiaino di zucchero di canna grezzo da lasciar sciogliere in bocca. Ottimo per atonia gastrica, reflusso, difficoltà e pesantezza nella digestione, bruciori, gonfiori e spasmi.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Salute, Sapienza antica Tagged With: Oli essenziali

← IL MANGOSTANO: FRUTTO DELLA SALUTE PIANTE SELVATICHE: IL PRUGNOLO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy