• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / IL MANGOSTANO: FRUTTO DELLA SALUTE

IL MANGOSTANO: FRUTTO DELLA SALUTE

16 Ottobre 2012 By Rossella 2 Comments

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare del Mangostano, un frutto tropicale commercializzato soprattutto sotto forma di in succo, per le sue incredibili proprietà salutistiche.

La ditta americana Xango che ha diffuso il prodotto a livello mondiale, è stata multata in Italia per pratiche commerciali scorrette. La Xango vende il succo di mangostano da anni anche negli Stati Uniti ed era già stata ammonita nel 2006 dalla Food and Drug Administration,  poiché distribuiva e pubblicizzava il prodotto come fosse un farmaco, contravvenendo al Federal Food, Drug and Cosmetic Act, la norma in vigore negli Stati Uniti.

Senza dubbio la Xango ha “montato” il prodotto presentandolo come una panacea, un pò come successe una ventina di anni fa per il succo di Aloe (ricordate?). Questo, però, non significa che il Mangostano non sia un ottimo (o il migliore) antiossidante in commercio.

Tra i preziosi principi attivi del Mangostano troviamo, nel pericarpo, gli XANTONI, molecole che fanno parte della famiglia dei flavonoidi. Gli xantoni sono potenti sostanze anti-aging ed efficaci inibitori dei processi infiammatori (come dimostrato scientificamente), considerati dei super-antiossidanti. Inoltre il frutto contiene catechine (come quelle del the verde), proantocianidine (le stesse contenute nei semi d’uva) e polisaccaridi (presenti anche nell’Aloe Vera), il tutto in sinergia con la vitamina C, le vitamine B1, B2, B6, ferro, calcio, potassio, fosforo, stilbeni, tannini, niacina e proteine.

In Tailandia, India, Cina e Filippine è usato per tante preparazioni erboristiche, oltre ad essere mangiato fresco.

Per chi volesse provarlo vi consiglio la purea da agricoltura biologica, comprendente anche il pericarpo (la buccia) fonte primaria di nutrienti. Ottima anche per i bambini. La purea è concentrata e dura di più.

Mezzo cucchiaino da tè due volte al giorno prima dei pasti apporta:

  • stilbeni: prevengono lo sviluppo di funghi nell’organismo;
  • tannini: astringenti, antinfiammatori, aiutano a diminuire i livelli di colesterolo;
  • chinina: potente antibiotico naturale;
  • polisaccaridi e catechine: fitonutrienti con proprietà antidegenerative;
  • proantocianidine: potenti antiossidanti.
Purea di Mangostano - Xantopia
Purea di Mangostano – Xantopia
Xantopia
Lo trovi su Macrolibrarsi.it

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Salute, Sapienza antica Tagged With: Frutta

← IL SUCCO DI CILIEGIA: TONO E RELAX OLI ESSENZIALI PER LA DIGESTIONE →

Comments

  1. Daniela Little Kitchen says

    18 Ottobre 2012 at 06:50

    Interessante Rossella, devo confessare che il mangostano non l’ho mai assaggiato. Mi incuriosisce, lo proverò.

    Rispondi
    • Rossella says

      18 Ottobre 2012 at 10:30

      Anche io non l’ho ancora provato, incuriosisce anche me 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy