• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / L’ALGA KOMBU

L’ALGA KOMBU

15 Ottobre 2012 By Rossella 1 Comment

dashi-recipe-1

Oggi voglio raccontarvi dell’alga kombu. Le alghe sono tipiche dell’alimentazione giapponese, ma vengono raccolte anche in Bretagna. Le alghe Kombu fanno parte delle alghe brune e nella cucina orientale vengono usate in cucina.

L’ alga kombu ha una lunga storia, non è stata soltanto una preziosa fonte di cibo, essa è stata utilizzata anche come denaro e come tributo da sacrificare per più di mille anni.

Ad oggi le alghe kombu possono essere utilizzate come ornamento a Capodanno o come un regalo di congratulazioni.

Come potete leggere su Wikipedia, 

Una striscia di kombu messa a bagno e fatta cuocere brevemente nell’acqua costituisce una deliziosa base per zuppe e pasta in brodo. Questa preparazione, con l’aggiunta del katsuobushi, viene chiamata dashi e serve come base per preparare molti gustosi piatti giapponesi e il suo valore nutritivo era già ben noto molto tempo fa ai monaci buddisti, ai quali rigide regole proibivano l’uso di qualsiasi ingrediente di origine animale.

La presenza di acido glutammico, invece, ammorbidisce le fibre di altri cibi ed una striscia di kombu cotta con fagioli o castagne secche serve a renderli morbidi più in fretta e ad esaltarne il sapore, liberando sostanze nutritive di grande valore ed accrescendo in generale la digeribilità del piatto (indicata per chi soffre di fermentazioni intestinali). Tale processo è reciproco poiché anche la kombu diventa più morbida se cucinata con cibi ricchi di proteine.

Come vi avevo già spiegato qui, le alghe Kombu hanno anche dato prova di avere uno effetto disintossicante, perchè si legano ai metalli pesanti e, di conseguenza, possono essere espulse naturalmente.

In secondo luogo per la clorofilla che le rende un potente disintossicante.


Alga Kombu
 
Alga Kombu
Consonni Corona Corporation

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Oriente

← VANDANA SHIVA: L’AGRICOLTURA BIOLOGICA E’ L’UNICA VIA IL SUCCO DI CILIEGIA: TONO E RELAX →

Trackbacks

  1. IL GOMASIO: SESAMO, SALE E… | Terra Madre ha detto:
    29 Ottobre 2012 @ 18:44

    […] PS: se volete rendere il gomasio un vero cibo energetico e ricco potete aggungere della polvere di alga. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy