• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / ACQUA POTABILE DALL'EOLICO

ACQUA POTABILE DALL'EOLICO

9 Ottobre 2012 By Rossella 1 Comment

L’eolico può rendere disponibile acqua potabile in zone del mondo in cui questa risorsa indispensabile scarseggia. Un particolare sistema messo a punto da una società francese vede assemblati in un corpo unico (la navicella) un generatore eolico e un’apparecchiatura per la condensazione dell’umidità. Si chiama “Eole Water”, il progetto e il nome di una start-up francese con sede a Saint Tulle, nell’Alta Provenza.

L’idea di base è semplice, spiega Giacomo Arsuffi esperto dell’ENEA nel settore eolico: si sfrutta lo stesso fenomeno che provoca l’appannamento dei parabrezza dell’auto: il vapore d’acqua presente nell’aria umida posto a contatto con una parete più fredda condensa, producendo acqua. In questo caso, una frazione dell’aria che investe il generatore eolico è trascinata all’interno del dispositivo dove, attraversando un condensatore la cui superficie è mantenuta a bassa temperatura da un sistema di refrigerazione alimentato dal generatore eolico stesso, viene raffreddata fino al punto di rugiada. Il calore sottratto è ceduto all’ambiente da un radiatore provvisto di ventola e posto in coda alla navicella.

Il liquido raccolto passa attraverso un sistema di filtraggio e purificazione e viene successivamente re-mineralizzato per l’uso come acqua potabile. Il generatore eolico produce almeno un 25% di energia elettrica in più rispetto a quella necessaria per estrarre l’acqua dall’aria umida e può quindi servire come fonte di energia elettrica addizionale per l’area interessata.

Poiché serve solo il vento, il sistema può essere installato anche in località remote e operare senza altre infrastrutture di supporto, con minimo impatto ambientale. In molti casi l’installazione si troverà in zone desertiche e caratterizzate da condizioni estreme, sono quindi previste la protezione contro la sabbia, che potrebbe danneggiare le parti meccaniche, e la possibilità di mettere in sicurezza il generatore in caso di tempeste e uragani.

Fonte: Enea

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Economia, Energia, Società, Solidarietà Tagged With: Tecnologia

← COSA C'E' DIETRO LE SCIE CHIMICHE? VANDANA SHIVA: L’AGRICOLTURA BIOLOGICA E’ L’UNICA VIA →

Comments

  1. emanuela says

    1 Febbraio 2013 at 14:23

    ma se sottrae calore e umidità all’aria, se posto in zone desertiche mi pare che l’impatto ambientale non possa considerarsi da trascurare…..
    Gli studi sull’innalzamento della T° locale e sui rischi di de-umidificazione dell’aria in certi climi?MAH..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy