L’aglio è una vecchia panacea: utilizzato come alimento nell’antichità (non come condimento), poi come vera e propria medicina contro i vermi intestinali, asma, e itterizia, addirittura un valido antidoto contro la rabbia e il veleno. Fino ad essere trasformato in estratto (gocce o compresse).
Nella cucina italiana e mediterranea in genere è ancora molto utilizzato, ma non tutti sopportano il sapore dell’aglio crudo, unico modo per ricavarne il massimo dei suoi benefici: l‘aglio agisce innanzitutto come efficace antisettico e battericida, distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la proliferazione. E’ un potente antiossidante, protegge quindi le cellule del nostro organismo dall’ invecchiamento nonchè dal deterioramento e conseguenti malattie.
- qualche foglia di prezzemolo
- qualche chicco di caffé
- una mela
- cerfoglio o semi di anice
- timo o rosmarino
o bere
- camomilla o thé alla menta
- succo di limone
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] 10) L’aglio […]