• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / L'AGLIO CRUDO IN CUCINA

L'AGLIO CRUDO IN CUCINA

6 Ottobre 2012 By Rossella 1 Comment

L’aglio è una vecchia panacea: utilizzato come alimento nell’antichità (non come condimento), poi come vera e propria medicina contro i vermi intestinali, asma, e itterizia, addirittura un valido antidoto contro la rabbia e il veleno. Fino ad essere trasformato in estratto (gocce o compresse).

Nella cucina italiana e mediterranea in genere è ancora molto utilizzato, ma non tutti sopportano il sapore dell’aglio crudo, unico modo per ricavarne il massimo dei suoi benefici: l‘aglio agisce innanzitutto come efficace antisettico e battericida, distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la proliferazione. E’ un potente antiossidante, protegge quindi le cellule del nostro organismo dall’ invecchiamento nonchè  dal deterioramento e conseguenti malattie.

Molto importani i benefici che l’aglio arreca al cuore e al sistema circolatorio; grazie alle sue proprietà tonificanti ed equilibranti, rinforza il tono muscolare del cuore e rendendo più fluido il sangue, oltre che a svolgere un’azione depurativa, contribuisce in modo determinante alla pulizia delle arterie e all’allontanamento delle patologie ad esse legate.
Da uno studio recente, condotto in Cina ed in Usa, è emerso che l’aglio, utilizzato regolarmente nella dieta, può avere effetti protettivi nei confronti del cancro.
Ma come fare per evitare di avere in bocca quel fastidioso e persistente odore?
Prima cosa, gli esperti consigliano di eliminare il germoglio interno del bulbo e poi ricordarsi che può aiutare masticare
  • qualche foglia di prezzemolo
  • qualche chicco di caffé
  • una mela
  • cerfoglio o semi di anice
  • timo o rosmarino

o bere

  • camomilla o thé alla menta
  • succo di limone

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Piante

← L'OLIO DI TEA TREE IN DIFESA DELLA PELLE LA DECRESCITA DI DETROIT: DALLE AUTO ALLE FATTORIE →

Trackbacks

  1. 14 CIBI ANTINFLUENZALI | Terra Madre ha detto:
    9 Ottobre 2012 @ 09:04

    […] 10) L’aglio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy