• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / UN'ALIMENTAZIONE PIU' SANA PER I BAMBINI

UN'ALIMENTAZIONE PIU' SANA PER I BAMBINI

5 Ottobre 2012 By Rossella 2 Comments

La salute dei nostri figli è a rischio a causa della cattiva alimentazione a cui li sottoponiamo fin dall’infanzia. In aumento crescente i casi di obesità anche in Italia.

Uno studio molto recente tra i bambini di terza classe della scuola primaria riporta una percentuale di sovrappeso del 23% e di obesità dell’11%, strettamente legate a cattive abitudini alimentari e di vita come saltare la prima colazione o farla in modo inadeguato; non mangiare frutta e verdura quotidianamente, consumare molte bevande dolcificate, fare poco sport, guardare troppa tv, andare a scuola in auto o non giocare all’aperto nei giorni feriali.

Il problema va affrontato sia per migliorare lo stile di vita dei bambini, sia in prospettiva: un bambino che ingrassa in età prescolare ha mediamente un rischio del 30% di diventare obeso da grande. Ma questa percentuale sale al 70% se si tratta di un adolescente.

Queste ed altre notizie nel libro Bambini in sovrappeso. il libro fornisce un aiuto teorico e pratico ai genitori di bambini tra i 5 e i 15 anni, per dare risposte alle domande più frequenti e per affrontare la situazione, senza ricorrere a formule magiche o diete miracolose, ma intervenendo sulle abitudini quotidiane che hanno favorito l’ingrassamento, prima fra tutte un’attività fisica scarsa e un consumo eccessivo di cibi e bevande dolci.

Un’altra ricerca, condotta da ricercatori presso il Centro per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione (CDC) negli Stati Uniti ha dimostrato che i bambini di età compresa tra gli 8 e 18 anni nel paese consumano, in media, 3387 mg (circa 3,8 grammi)  al giorno di sale, che è circa la stessa quantità degli adulti. Ma è molto più in alto del limite di 2300 mg al giorno raccomandato dalle linee guida della nazione.

 

 

 

“Abbiamo scoperto che l’assunzione eccessiva di sodio è associata con la pressione sanguigna alta”, diceJanelle Gunn, un’esperta di sanità pubblica.

La correlazione osservata è stata più forte tra i bambini che erano in sovrappeso. “Abbiamo trovato tra i partecipanti allo studio in sovrappeso e obesi che per ogni 1.000 mg di sodio che consumavano, la pressione sanguigna era sette volte superiore rispetto ai bambini normopeso”, ha spiegato Gunn.

Il sodio in eccesso proveniva, soprattutto dal consumo di alimenti trasformati (panini, patatine, snack). Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Libri, Salute, Società Tagged With: Cucinare

← 8 USI DELL’ACETO DI MELE PER LA PELLE L'OLIO DI TEA TREE IN DIFESA DELLA PELLE →

Trackbacks

  1. FARE CONOSCERE (E AMARE) FRUTTA E VERDURA AI BAMBINI | Terra Madre ha detto:
    9 Novembre 2012 @ 16:58

    […] Educare i bambini a mangiare bene significa insegnare loro a vivere meglio e a rispettare la natura che li circonda. Significa saper presentare il piatto in modo invitante e giocoso e insegnare loro cosa è quello che si sta mangiando. […]

    Rispondi
  2. FARE CONOSCERE (E AMARE) FRUTTA E VERDURA AI BAMBINI « In viaggio tra le righe ha detto:
    9 Novembre 2012 @ 17:04

    […] Educare i bambini a mangiare bene significa insegnare loro a vivere meglio e a rispettare la natura che li circonda. Significa saper presentare il piatto in modo invitante e giocoso e insegnare loro cosa è quello che si sta mangiando. […]

    Rispondi

Rispondi a FARE CONOSCERE (E AMARE) FRUTTA E VERDURA AI BAMBINI « In viaggio tra le righe Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy