Sicuramente fra le piante più antiche c’è la barbabietola rossa, ortaggio ricco di fosforo, magnesio, calcio, ferro e potassio, indicata per chi soffre di anemia e di ipertensione. Sconsigliata a chi soffre di calcoli renali per la notevole quantità di sodio e acido ossalico, favorisce poi la digestione e stimola la diuresi. Sconsigliata anche per di diabetici perchè ricca di zuccheri. Disintossicante grazie alla presenza di saponine, che permettono l’eliminazione dei grassi e delle tossine in eccesso.
La barbabietola rossa è composta dal 90% di acqua, glucidi, proteine, fibra e sali alimentari, nella barbabietola sono anche presenti le vitamine B1, B2, B3, C e alcune tracce di vitamina A.
Alcuni studi hanno indicato la barbabietola utile per combattere il tumore al colon.
La barbabietola, poi, essendo ricca di vitamina C, apporta dei notevoli benefici anche al nostro sistema immunitario rafforzandolo. Il suo contenuto in acido folico dà un valido sostegno ai vasi capillari favorendo il corretto funzionamento del sistema cardiocircolatorio. Indicatissima per gli sportivi: alcuni ricercatori statunitensi della Università di St. Louis hanno fatto provare la barbabietola su 11 soggetti sani sia uomini che donne. A questi partecipanti hanno chiesto di fare 5 chilometri, di corsa e per due volte, su di un tapis roulant mangiando prima dell’allenamento, questa era la sessione di test numero uno, una porzione di barbabietola; nella seconda parte del test invece i partecipanti hanno mangiato dei mirtilli.
I risultati finali delle prove hanno confermato quanto suggerito in precedenza da altri studi che indicavamo la barbabietola come una verdura in grado di aumentare la resistenza fisica e diminuire la pressione sanguigna.
Nello specifico, tuttavia, in questo studio si è notato che quando i corridori avevano mangiato la barbabietola riuscivano a correre con una velocità media di 12,3 chilometri all’ora. Quando invece avevano mangiato i mirtilli, la velocità media scendeva a 11,9 chilometri l’ora. In più, la maggiore velocità è stata mantenuta più a lungo soltanto dopo aver mangiato la barbabietola.
«Durante gli ultimi 1,1 km di corsa, nel test con l’assunzione della barbabietola, la velocità era il 5 percento più alta – scrivono la dottoressa Margaret Murphy e colleghi della USL – Il consumo barbabietola integrale ricca di nitrati migliora le prestazioni nella corsa in adulti sani».
fonte: La StampaSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] le barbabietole che con la betanina, una sostanza che migliora l’attività dei reni, aiutando la depurazione e […]