• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / BARBABIETOLA: L'ORTAGGIO DEGLI SPORTIVI

BARBABIETOLA: L'ORTAGGIO DEGLI SPORTIVI

2 Ottobre 2012 By Rossella 1 Comment

 

Sicuramente fra le piante più antiche c’è la barbabietola rossa, ortaggio ricco di fosforo, magnesio, calcio, ferro e potassio, indicata per chi soffre di anemia e di ipertensione. Sconsigliata a chi soffre di calcoli renali per la notevole quantità di sodio e acido ossalico, favorisce poi la digestione e stimola la diuresi. Sconsigliata anche per di diabetici perchè ricca di zuccheri. Disintossicante grazie alla presenza di saponine, che permettono l’eliminazione dei grassi e delle tossine in eccesso.

La barbabietola rossa è composta dal 90% di acqua, glucidi, proteine, fibra e sali alimentari, nella barbabietola sono anche presenti le vitamine B1, B2, B3, C e alcune tracce di vitamina A.

Alcuni studi hanno indicato la barbabietola utile per combattere il tumore al colon.

La barbabietola, poi, essendo ricca di vitamina C, apporta dei notevoli benefici anche al nostro sistema immunitario rafforzandolo. Il suo contenuto in acido folico dà un valido sostegno ai vasi capillari favorendo il corretto funzionamento del sistema cardiocircolatorio.  Indicatissima per gli sportivi: alcuni ricercatori statunitensi della Università di St. Louis hanno fatto provare la barbabietola su 11 soggetti sani sia uomini che donne. A questi partecipanti hanno chiesto di fare 5 chilometri, di corsa e per due volte, su di un tapis roulant mangiando prima dell’allenamento, questa era la sessione di test numero uno, una porzione di barbabietola; nella seconda parte del test invece i partecipanti hanno mangiato dei mirtilli.

I risultati finali delle prove hanno confermato quanto suggerito in precedenza da altri studi che indicavamo la barbabietola come una verdura in grado di aumentare la resistenza fisica e diminuire la pressione sanguigna.
Nello specifico, tuttavia, in questo studio si è notato che quando i corridori avevano mangiato la barbabietola riuscivano a correre con una velocità media di 12,3 chilometri all’ora. Quando invece avevano mangiato i mirtilli, la velocità media scendeva a 11,9 chilometri l’ora. In più, la maggiore velocità è stata mantenuta più a lungo soltanto dopo aver mangiato la barbabietola.

«Durante gli ultimi 1,1 km di corsa, nel test con l’assunzione della barbabietola, la velocità era il 5 percento più alta – scrivono la dottoressa Margaret Murphy e colleghi della USL – Il consumo barbabietola integrale ricca di nitrati migliora le prestazioni nella corsa in adulti sani».

fonte: La StampaSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Salute Tagged With: Sport

← IL TE’ OOLONG E I BENEFICI DEL ‘GABA’ 8 USI DELL’ACETO DI MELE PER LA PELLE →

Trackbacks

  1. IN LINEA CON FRUTTA E VERDURA AUTUNNALI | Terra Madre ha detto:
    12 Novembre 2012 @ 12:35

    […] le barbabietole che con la betanina, una sostanza che migliora l’attività dei reni, aiutando la depurazione e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy