• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA STAGIONE FREDDA E IL MIELE DI CASTAGNO

LA STAGIONE FREDDA E IL MIELE DI CASTAGNO

28 Settembre 2012 By Rossella Leave a Comment

4008948446_847ea3f669

Il cambio di stagione vi rende fiacchi e privi di energie? I vostri bambini, tornati a scuola e alle loro attività accusano i primi sintomi di stanchezza?

Potreste trovare giovamento col miele di castagno. Il miele è un alimento prezioso e ogni tipo di miele conserva le caratteristiche del fiore da cui ha origine. Il miele di castagno viene raccolto tra giugno e ottobre, ma viene messo in commercio l’autunno successivo. Ha un sapore amarognolo, un odore forte e un colore ambrato. La sua caratteristica è che non cristallizza.

Il miele di castagno è una delle principali produzioni nazionali, ma ha fatto fatica ad affermarsi nei gusti di chi acquista il miele, sia per il colore scuro, sia per l’aroma forte e amaro. Solo dagli anni ’80 ha cominciato ad avere un suo mercato. Prima molti apicoltori praticavano addirittura una transumanza “di fuga” per evitare di produrlo.
E’ oggi  uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi soprattutto stagionati (pecorini, caprini), ma anche con la ricotta. C’è chi lo consiglia con il Grana del Trentino. E’ un miele che insaporisce, più che dolcificare.

Ricchissimo di sali minerali e tannino, è un miele particolarmente  ipercalorico, quindi va consumato senza eccessi. Ottimo come lenitivo nel caso di mal di gola e laringiti. Utilissimo in caso di anemie e per gli sportivi, oltre che per bambini e anziani. Consigliato anche in gravidanza e allattamento. Migliora la circolazione sanguigna.

Il miele di castagno ha proprietà astringenti, utile come disinfettante delle vie urinarie.

Se poi volete avere qualche consiglio di bellezza potete fare uno scrub ossigenante da applicare settimanalmente. Mescolate 2 cucchiai di miele di castagno e zucchero grezzo e passateli sulla pelle umida: i grani dello zucchero hanno un’azione esfoliante e ossigenante, mentre il miele attiva i processi di rigenerazione dell’epidermide. Per rendere il composto più fluido e spalmabile si può miscelare il miele e lo zucchero in un latte fluido per il corpo.

Se invece si vuole riattivare la circolazione si possono utilizzare due cucchiai di miele di castagno nell’acqua del bagno, miscelato con 2 gocce di o.e. benzoino, 2 di o.e. vaniglia e 2 di o.e. sandalo, il tutto diluito in mezzo bicchiere di latte intero.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Cosmesi, Inverno, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Pelle

← PRUGNE UMEBOSHI: ALIMENTO/MEDICAMENTO LA CAMMINATA VELOCE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy