• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / IL GIORNO IN CUI DECISI DI DIVENTARE UNA PERSONA MIGLIORE

IL GIORNO IN CUI DECISI DI DIVENTARE UNA PERSONA MIGLIORE

22 Settembre 2012 By Rossella Leave a Comment

Un libro che non può mancare nella biblioteca di chi anela a diventare un vegetariano, o vegano o fruttariano, e vuole capire cosa c’è dietro ad ognuna di queste scelta.

 

Il libro in questione ha un titolo emblematico: Il giorno in cui decisi di diventare una persona migliore.

Come scritto nella IV di copertina: Che cosa c’è di meglio di un bel pollo arrosto dalla pelle croccante, comprato al supermarket per due euro e novantanove e mangiato la sera davanti il televisore in compagnia del proprio cane, sorseggiando una bibita gassata?

Karen Duve non è una fanatica vegetariana, né una fervente salutista, ma una normalissima donna sui cinquanta amante dei würstel, del cioccolato e del ketchup al curry, che vive fuori città in compagnia dei suoi amati animali: il vecchio cane Bulli, il cavallo Torino, il riottoso mulo Bonzo, le sue galline.

Quando però l’amica Kerstin – detta Grillo, come il Grillo parlante della fiaba di Pinocchio – le fa notare che dietro la comoda e pratica confezione d’alluminio del pollo pronto per la cottura c’è un mondo di sofferenza e di dolore, in cui povere e indifese creature viventi in nome del profitto subiscono le torture più diaboliche da parte dell’industria dell’allevamento intensivo, qualcosa scatta dentro di lei.

Karen decide di fare un esperimento su se stessa, di provare a vivere seguendo con rigore teutonico diverse forme di alimentazione -biologica, vegetariana, vegana, fruttariana- ciascuna per due mesi, cercando di immedesimarsi nelle loro rispettive filosofie e visioni del mondo.

Comincia così un viaggio senza ritorno di rifiuto dei prodotti dell’industria alimentare e dei suoi orrori, che è anche un viaggio di formazione e una presa di coscienza di come le nostre quotidiane abitudini alimentari siano inscindibilmente connesse con le questioni radicali del nostro futuro sulla terra e del nostro rapporto con gli altri esseri viventi.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ecologia, Libri, Salute, Società, Solidarietà Tagged With: Vegan

← LA GEMMOTERAPIA PRUGNE UMEBOSHI: ALIMENTO/MEDICAMENTO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy