• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Salute / LA GEMMOTERAPIA

LA GEMMOTERAPIA

21 Settembre 2012 By Rossella 2 Comments

Gemmotherapy

Sapete cos’è la gemmoterapia? Essa si basa sulle ricerche del medico belga Pol Henry, e aulla sua intuizione che i tessuti meristematici delle piante (tessuti embrionali in via di accrescimento) contengono principi attivi diversi dal resto delle parti della pianta adulta, sia dal punto di vista qualitativo, che quantitativo.


La caratteristica fondamentale della gemmoterapia è proprio quella di esercitare a livello energetico, un’azione principalmente disintossicante e di preparare il terreno di ogni organo a eventuali interventi successivi, di tipo omeopatico o fitoterapico.

Il metodo gemmoterapico si basa su quattro postulati:


1. La vita è espressione della dinamica cellulare.

2. Le cellule in fase di potenziale divisione sono le più adatte ad agire e stimolare altri tessuti cellulari.

3. La vita animale dipende completamente da quella vegetale.

4. Ciò che permette la vita animale può rigenerarla dalle alterazioni morfo-patologiche.


L’albero è il vegetale più potente, l’energia vitale si esprime ogni anno con un grande accrescimento cellulare. Tutti i suoi meristemi sono i più indicati per disintossicare, rigenerare e curare le cellule animali.
Tra le piante utilizzate le Betulle (pubescens e verrucosa) e la Quercia (Quercus peduncolata), sono quelle con più capacità di adattamento, di acclimatazione, di resistenza, di diffusione e di rigenerazione. I tessuti embrionali di queste piante formano la prima base del drenaggio gemmoterapico.

Se volete saperne di più vi consiglio il libro Gemmoterapia dalla A alla Z.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Salute Tagged With: Piante

← FAGIOLI: L’ENERGIA DELL’AUTUNNO IL GIORNO IN CUI DECISI DI DIVENTARE UNA PERSONA MIGLIORE →

Trackbacks

  1. IL FICUS CARICA PER LO STOMACO | Terra Madre ha detto:
    10 Ottobre 2012 @ 11:14

    […] vi ho spiegato qui, la gemmoterapia è un buon modo per stimolare la guarigione del nostro organismo in modo […]

    Rispondi
  2. IL CARPINO COME CURA PER L’INVERNO | Terra Madre ha detto:
    24 Ottobre 2012 @ 07:40

    […] farmacopea si usano foglie e gemme. Con preparati delle prime, raccolte ed essiccate in estate, si contrastano dissenterie, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy