• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / VERSO UNA LEGISLAZIONE PER I COSMETICI BIO

VERSO UNA LEGISLAZIONE PER I COSMETICI BIO

19 Settembre 2012 By Rossella Leave a Comment

 

E’ di questi giorni la notizia di un rapporto dell’UNEP (United Nations Environment Programme) che riguarda la pericolosità dei prodotti chimici. Sarebbero 5 milioni i decessi all’anno provocati dai prodotti chimici. Tali prodotti sono presenti sia nell’ambiente domestico che sul luogo di lavoro. Secondo UNEP e OMS, le morti causate da prodotti chimici rappresenterebbero l’8,3% del totale in tutto il mondo.

Per la maggior parte si tratta di pesticidi, altre sostanze chimiche sono quelle presenti nei cosmetici, prodotti di largo uso in tutte le famiglie. Dagli shampo al bagno schiuma, dalla saponetta alle creme. Come ho spesso ricordato, la scelta di un cosmetico naturale al 100% diventa una necessità, non solo per salvaguardare il pianeta, ma anche per la nostra salute.

Purtroppo a livello europeo non esiste uno standard di definizione unico che disciplina la cosmesi bio e ciò può comportare non poche insidie per il consumatore finale.

Purtuttavia lo scorso anno è entrato in vigore il Cosmetic Organic Standard il quale stabilisce che un prodotto cosmetico può definirsi biologico solo se contiene almeno il 95% degli ingredienti provenienti da agricoltura bio. Tale disciplinare è il frutto dell’accordo tra BDIH, COSMEBIO, ECOCERT Greenlife, ICEA e SOIL Association.

Si spera, comunque, che la Commissione Europea intervenga per colmare il vuoto legislativo in materia

Uno dei modi è essere aggiornati, conoscere e leggere le etichette dei cosmetici.

Per esempio, l’ICEA, uno dei principali enti certificatori Italiani ed Europei (controlla ben 13mila aziende in partnership anche con altri istituti italiani ha sviluppato un’applicazione per iPhone e iPad ICEA CECK che, per quanto riguarda i cosmetici, permette di individuare quali sono le componenti ammessi dal disciplinare del bio e quelle che non lo sono. Basta inserire l’elenco INCI ossia la lista degli ingredienti – seppur un po’ complicata – che obbligatoriamente per legge deve comparire in ogni cosmetico. L’applicazione ti permette di sapere anche nel negozio quante di quelle sostanze sono vietate. Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Cosmesi, Salute, Società Tagged With: Tecnologia

← I FORNI A VAPORE: CUOCERE PRIMA E MEGLIO RIPARTIRE DALLE DONNE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy