• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Società / FARE ORTI E GIARDINI CONDIVISI

FARE ORTI E GIARDINI CONDIVISI

17 Settembre 2012 By Rossella 2 Comments

Dagli orti diffusi a quelli condivisi. Un giardino/orto condiviso (GOC) è anzitutto uno spazio pubblico con finalità socioculturali e ambientali. A differenza dei giardini pubblici tradizionali, i giardini e gli orti condivisi vedono protagonisti tutti i cittadini perché sono realizzati e/o gestiti dai cittadini stessi riuniti intorno ad un progetto comune per rendere migliore il loro quartiere.

Molto spesso

un giardino condiviso è lo spunto per fare altro: un luogo di incontro, far giocare i bimbi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività culturali, imparare una lingua, fare giardinaggio, coltivare un orto per l’autoconsumo, fare volontariato sociale o educazione ambientale. Il giardino condiviso può essere il fulcro di una comunità delineando nuovi modi di vivere la città.

Orti e giardini condivisi sono degli appezzamenti di terreno spesso lasciati incolti e abbandonati per anni, che riprendono vita e tornano ad essere produttivi e rigogliosi grazie all’iniziativa spontanea dei cittadini.

Zappata Romana è un gruppo di persone che ahnno creato una mappa online interattiva che censisce a Roma le aree verdi condivise, gestite direttamente dai cittadini: orti, giardini, guerrilla garden. Per ognuna delle realtà censite, vengono inserite una foto, una descrizione e un link.

Tutto ciò ora è anche un libro dal titolo Come fare un orto o un giardino condiviso.

Una guida pratica che ti spiega passo passo come realizzare, con i tuoi vicini, uno spazio partecipato per vivere a contatto con la natura anche in mezzo ai palazzi.

Gli autori sono i tre architetti urbani specializzati nella progettazione partecipata di spazi pubblici, del gruppo Zappata Romana.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Società Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Giardino, Orto

← IL CIBO BIOLOGICO E' MIGLIORE! VERSO UNA LEGISLAZIONE PER I COSMETICI BIO →

Comments

  1. mondoaltraprospettiva says

    17 Settembre 2012 at 20:01

    Bella idea, e bel modo per dare un pò di senso alla città. Posto in cui spesso e volentieri mancano il verde e gli spazi comuni, ma soprattutto la voglia di collaborare.

    Rispondi
    • Rossella says

      17 Settembre 2012 at 20:34

      Ciao, verissimo! Grazie per il link al mio blog, ho ricambiato: http://www.terraemadre.com/link/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy