• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Salute / IL TE’ PU-ERH: QUASI UNA MEDICINA

IL TE’ PU-ERH: QUASI UNA MEDICINA

12 Settembre 2012 By Rossella 1 Comment

d7c7a958f338f4a96f29811e9c14aea1

Il tè Pu-erh prende il nome da una piccola città dello Yunnan, in Cina, nella quale è prodotto. Come vi spiegavo qui, questo Tè fa parte di una categoria completamente diversa dai Tè Verdi, Oolong o Neri. 
Le foglie infatti vengono intenzionalmente invecchiate e subiscono una doppia fermentazione, in base ad un procedimento rimasto a lungo segreto e ancora poco conosciuto.

Il gusto? Bè, quella è un’altra storia… i cinesi lo definiscono “di terra bagnata da pioggia recente”, ma a volte sa davvero solo di terra. Anche di questo tè si trova in commercio il tipo aromatizzato, utile per avvicinarsi poco alla volta a questo nuovo sapore.

Per bere un buon Pu-erh va preparato seguendo le giuste indicazioni di preparazione: un infusione molto breve di15-20 secondi per la prima infusione, aumentata di 5-10 secondi nelle infusioni successive (questo tè può essere riutilizzato 2-3 volte) e con acqua tra gli 85 e i 95 gradi.

Il Pu-erh è una vera e propria “medicina”: è considerato infatti un potente brucia grassi, in grado di accelerare in metabolismo e abbattere anche il tasso di colesterolo “cattivo”. Per questo rappresenta un formidabile alleato nelle diete o quando si vuole tenere sotto controllo il proprio peso corporeo. 


E se avete mangiato troppo, bere Pu-erh dopo i pasti aiuta la digestione – ripulisce l’intestino e calma lo stomaco. 
Inoltre: 
- riduce la pressione del sangue rafforzando la circolazione ed eliminando le tossine, allevia i dolori e la fatica. 
E, secondo una recente ricerca dello Yunnan Natural Medicine Research Institute, sarebbe anche in grado di distruggere alcune cellule cancerogene.

Il Pu-erh è un tè povero di caffeina. Cosa volere di più da un tè?

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Salute, Sapienza antica, Tè e salute Tagged With: Oriente

← ALLA SALUTE DEL KARKADE'! IL CIBO BIOLOGICO E' MIGLIORE! →

Trackbacks

  1. .: IL TE’ PU-ERH PRESSATO: SAPORE ANTICO :. | Occhi di terra e di cielo ha detto:
    12 Settembre 2012 @ 10:28

    […] Il Pu-her è il tè della longevità, è un tè stagionato che varia molto di sapore a seconda di quanto è invecchiato, Le condizioni di stagionatura influenzano grandemente le caratteristiche del Pu-erh, esso infatti deve essere conservato al riparo dall’umidità, dalla luce e dal calore. L’eccessiva umidità danneggia in modo irreparabile l’aroma e il sapore, come scrive il dottor Robustelli. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy