Se vi piace il giardinaggio e non avete tempo per andare in palestra, la Green Gym è un buon modo per coniugare le due cose: fare movimento mentre si zappetta la terra dell’orto o si strappano erbacce nel giardino.
La Green Gym è nata in Gran Bretagna circa 15 di anni fa da un’intuizione del medico William Bird. che ha al suo seguito seimila persone impegnate in oltre 55 progetti diversi (insignito del titolo di Membro dell’ordine dell’Impero britannico dalla regina Elisabetta).
I gruppi di Green Gym si riuniscono almeno una volta alla settimana per sessioni di giardinaggio che durano da 1 a 4 ore. Un leader qualificato spiega la corretta manipolazione degli strumenti, per poi passare a un breve riscaldamento per preparare i muscoli e ridurre il rischio di lesioni. Naturalmente ampio spazio viene dato alla socializzazione.
Lo studio effettuato dall’Oxford Brookes University sostieneche questa attività fisica faccia bene alla respirazione, al sistema cardiocircolatorio e muscolare, oltre che all’umore, con un effetto calmante e antidepressivo. Allo stesso tempo, si allenano tutte le fasce muscolari: schiena, vita, gambe e braccia.
Ecco una lezione tipo che si svolge a Firenze, all’interno di giardini e orti, sotto la guida di giardinieri e laureati in scienze motorie:
1 – uso corretto e sicuro degli attrezzi da giardino.
2 – esercizi di riscaldamento per ottimizzare i benefici e per ridurre i rischi di infortuni.
3 – prima sessione di giardinaggio per apprendere le tecniche ed approfondire la storia del giardino in cui si opera.
4 – pausa con caffè e dolci per socializzare e riposarsi.
5 – seconda sessione di giardinaggio per terminare le operazioni colturali, pulire e per mettere a posto gli attrezzi.
6 – esercizi di rilassamento.
Speriamo che prenda piede anche in altre città italiane!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento