• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Bambini / IMPARARE A PORTARE I BAMBINI

IMPARARE A PORTARE I BAMBINI

28 Agosto 2012 By Rossella 5 Comments

 

In passato avevo riportato degli articoli e consigliato un libro sul portare i bambini e sull’uso delle fasce portabebè.

Oggi vi propongo un altro interessante libro che è anche un DVD: Portare i bambini.

Il testo e le illustrazioni mostrano tutti i benefici del portare, del contatto continuo con i figli.
Importante il DVD “Un invito a portare” perchè mostra praticamente l’impiego di una svariata gamma di strumenti per il portare, aiutandoci a tirare il meglio di ognuno di loro e spiegando come possono essere usati al meglio nella quotidianità.

Per chi, invece, vuole imparare direttamente da una mamma, in Italia esiste la Scuola del Portare. E’ un’iniziativa nata da una mamma che è anche psicologa e che si è diffusa in diverse città di’Italia, dal nord al sud.

La Scuola del Portare nasce in primis come centro di formazione e informazione legato alla diffusione della cultura del “portare i bambini”, come pratica di accudimento naturale e come modello di relazione. Inoltre organizza attività per la promozione della genitorialità consapevole e offre sostegno alla famiglia e all’individuo.

Per saperne di più: presso i Dogons del Mali, le sciarpe per portare i bambini sono fatte di strisce di stoffa dipinte di blu indago che ricorda il liquido amniotico. Questo legame si ritrova in molte regioni del mondo: anche presso gli Ikas della Colombia, dei fili che rappresentano la placenta sono ricamati nella sciarpa destinata a reggere il bambino. La tasca che si forma in alcuni porta bebé evocano immediatamente l’utero: il cappuccio dell’anorak della donna Inuit nel quale il suo bebé tutto nudo si tiene ben al caldo contro il corpo della madre, la rete nella quale viene portato il bebé in Nuova Guinea che, come nell’utero, si allarga o si restringe a secondo della posizione che assume la madre. Può essere che da questo legame così stretto tra la gravidanza e il portare il porta bebè sono spesso degli oggetti di grande importanza e molto personali, che si utilizza raramente per due bambini, come presso gli Matis in Amazzonia, dove, per ogni neonato viene fatto un nuovo porta bebé con le fibre della gemma di una palmaSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Bambini, Benessere, Donna, Salute, Sapienza antica, Società

← 8 OLII ESSENZIALI PER LA SALUTE DEI CAPELLI 101 CONSIGLI PER VIVERE GREEN →

Comments

  1. Monica says

    29 Agosto 2012 at 09:02

    Sto scrivendo una breve relazione per concludere il mio iter di insegnante di massaggio infantile. Mi sono concentrata soprattutto sul contatto e sul portare ed essere portati, ma i miei tempi sono lentiiii. Inizio a scrivere e poi mi blocco, forse potrei leggere quel capitolo di quel libro, o quell’articolo…forse potrei cercare su internet, o forse ho fame!, ma guarda la micia che aria apatica e eannoiata, forse avrà voglia di giocare, dov’è il cordino? Insomma, un disastro, un vero e proprio esempio di disturbi dell’attenzione in età adulta (e io che me la prendo sempre con i miei alunni…).
    Comunque, una mattina, durante i miei giri bloggheschi che precedono l’avvio dei lavori, vengo da te e tu…hai scritto un bel post sull’imparare a portare i bambini! Qualcuno ti ha detto che non stavo studiando? 😀
    Ora vado, vado…vorrei solo segnalare, se me lo permetti, un libro molto bello (non so quale avessi segnalato tu, ma probabilmente conosci già anche questo) di una pediatra che si occupa anche di etnopediatria, Elena Balsamo. Nel suo libro “Sono qui con te”, ed. Il leone verde, tratta non solo della pratica del portare, ma di tutte quelle pratiche di cura e relazione sulle quali poggiano le basi di una crescita sicura e armoniosa. E’ un libro tenero e illuminante.
    …E meno male che c’è chi si preoccupa di diffondere questa cultura!

    Rispondi
    • Terra Madre says

      29 Agosto 2012 at 09:12

      Ciao Monica e benvenuta! Mi fa piacere di esserti stata utile. Accetto il consiglio del libro e metto il link di Macro dove poterlo acquistare in rete:
      Sono qui con te

      Auguri per il tuo lavoro!

      Rispondi
  2. Monica says

    29 Agosto 2012 at 10:40

    Sì scusa, non mi sono presentata 🙂
    Sono la stessa lettrice timida e entusiasta che ti ha scitto sul “tuo” blog i al post “un angolo dedicato alla lettura”. Come vedi stimoli la partecipazione!

    Rispondi
    • Rossella says

      29 Agosto 2012 at 11:03

      Ok, grazie ancora 🙂 Piacere di fare la tua conoscenza!

      Rispondi
  3. Doris says

    8 Settembre 2012 at 23:11

    Un’altra grande scuola è proprio quella di Esther Weber: http://www.portareipiccoli.it/

    l’ho frequentata…meravigliosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy