• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / L'ORTO AL CENTRO COMMERCIALE

L'ORTO AL CENTRO COMMERCIALE

7 Agosto 2012 By Rossella 4 Comments

Che fare del milione e mezzo di chili di bucce e avanzi organici eliminati dalle cucine dei 25 ristoranti, pizzerie e bar? Compost. Questa idea ha preso piede nel centro commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, dove escono un milione e mezzo di chili di rifiuti organici ben selezionati.

Quindi, farne nascere  un orto dei profumi dimenticati, l’orto didattico in cui gli studenti di elementari e medie della zona di Marcianise ritrovano le verdure che oggi sono rare e per i loro nonni erano comuni: 5mila ragazzi che vanno a imparare a riconoscere i sapori del luogo: dai San Marzano alla pappacella, peperone quasi scomparso difeso da un presidio Slow Food.

L’orto è stato progettato dagli studenti della Facoltà di Architettura di Napoli, ed è coltivato, secondo i metodi della lotta integrata da due dottorandi della Facoltà di Agraria.

Vengon ospitati i laboratori che si tengono ne l’Orto di Campania, tenuti dai docenti di Slow Food e affrontano diversi temi: dall’alimentazione, all’agronomia, dall’arte alla geografia. Hanno già ospitato più di mille bambini e prevedono una parte teorica e una pratica all’interno dell’orto.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Ecologia, Sapienza antica, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione

← HAPPY FOOD: RITORNO ALLA DIETA MEDITERRANEA IL VERDURARIO: GIOCARE ALLE VERDURE CON I BAMBINI →

Comments

  1. Tamara says

    8 Agosto 2012 at 07:01

    mi sembra un’idea grandiosa, sono contenta quando leggo queste cose, mi rendo conto che in questo Paese non tutto è perduto,c’è ancora del buono nella gente, anzi forse proprio e solo nella gente comune.Queste sono le cose che vorrei leggere sui giornali…non conoscevo questo blog…mi piace….un saluto e buona giornata

    Rispondi
    • Terra Madre says

      8 Agosto 2012 at 07:06

      Certo, c’è tanto buono, ma a noi viene fatto vedere solo il marcio! Dobbiamo imparare a guardare le cose belle, è da quelle che nascono altre cose belle 🙂
      Ciao e grazie per essere passata di qui!

      Rispondi
  2. cri says

    10 Agosto 2012 at 13:19

    Una notizia bellissima, che per di più arriva dalla mia provincia d’origine. Non ho resistito dal parlarne anch’io (ovviamente citando la fonte!).
    Grazie 🙂

    Rispondi
    • Terra Madre says

      11 Agosto 2012 at 17:14

      Bella davvero! Ciao 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy