Eliminata la plastica dalla finestra, è entrata alla grande dalla porta principale!
Se le varie campagne contro i sacchetti di plastica sembrano cominciare a portare a qualche risultato (anche perchè i sacchetti biodegradabili sono costosi), mi pare che nulla o poco si stia facendo per diminuire l’utilizzo dei contenitori per i freschi nei supermercati.
In pratica, a parte le confezioni già pronte (penso alla carne o ai formaggi), a me capita sempre più spesso di fare appositamente la fila al banco dei freschi proprio per evitare gli imballaggi, ma anche lì si utilizzano vaschette di plastica in maniera spropositata. Alla mia richiesta di volere essere incartato il prodotto con la carta, sono guardata come un’aliena. Allora devo spiegare che non è solo per la comodità di avere meno rifiuti a casa da smaltire, ma che è una questione più vasta, che la casa è il nostro microcosmo, ma rappresenta bene il macrocosmo pianeta. Insomma: “facciamo un pò di bene al pianeta!” rispondo, ma non vedo molta convinzione in chi mi serve, forse perchè la mia richiesta è isolata.
Credo che, oltre ad azioni come Meno plastica per tutti, noi utenti dovremmo farci sentire di più, singolarmente o in gruppo, perchè sono le nostre scelte a fare la differenza e perchè sono i nostri acquisti che condizionano le politiche di mercato!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Allora, ogni volta che arrivo a casa, dopo aver fatto la spesa, butto via almeno due sacchi di plastica o carta plastificata inutile. Roba inutile e che tra l’altro occupa un mucchio di spazio. Dei cinque sacchetti di roba comprata me ne restano solo due. Riguardo alla tua richiesta, penso tu abbia ragione; è perchè sei da sola, altrimenti, se quasi tutti facessero come te si darebbero più da fare. un abbraccio.
Certo, se già un piccolo gruppo di acquirenti fissi di un supermercato facessero questa richiesta motivata, io credo che sarebbe bene accolta e sarebbe anche un grosso risparmio per tutti! Ciao