• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / BRING THE FOOD: UNA APP CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

BRING THE FOOD: UNA APP CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

28 Giugno 2012 By Rossella Leave a Comment

 

android-aa823b5dcc95e99ebea92db398f78fe2

«In Italia buttiamo una quantità di cibo che potrebbe nutrire i tre quarti della popolazione nazionale. Uno spreco da 37 miliardi di euro, pari al 3% del nostro Pil che, si è calcolato, potrebbe sfamare l’Etiopia intera». Queste sono le parole di Adolfo Villafiorita, creatore dell’applicazione Bring The Food, presentata il 2 di giugno a Trento nell’ edizione italiana di Random Hacks of Kindness.

Come funziona? Come potete leggere qui, Bring the Food segue un percorso lineare: chi ha cibo in eccesso lo offre, chi ne ha bisogno lo raccoglie.

Rispetto ai giganti del settore, la nuova app considera interlocutori privilegiati «piccoli negozi e ristorazione, perché mentre la Grande distribuzione ha un eccesso predicibile e costante», spiega Villafiorita, «la piccola distribuzione ha un avanzo che può variare di giorno in giorno e di settimana in settimana. Bring the Food offre sia a privati che a Ong un’informazione più accurata e puntuale sul surplus di cibo e sulla sua possibilità di raccolta».

Disponibile in italiano, inglese e spagnolo, l’applicazione richiede una registrazione iniziale, come donatore o come collector (raccoglitore). In trenta secondi, il donatore può inserire informazioni relative al tipo di alimento e alla sua scadenza. Questi dati vengono poi geolocalizzati, per permettere al collector di individuare le varie offerte e di scegliere quelle più rilevanti a seconda della distanza geografica. Il raccoglitore, collegandosi, può visualizzare tutte le offerte vicine alla sua posizione e bloccare quella che più gli interessa. All’atto della prenotazione gli viene fornita una password, che dovrà esibire al donatore al momento della consegna.

Bring The Food è disponibile su Android o sul web, mentra la versione per l’Apple Store è attualmente in preparazione.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Società, Solidarietà Tagged With: Tecnologia

← I PROBLEMI INSOLUTI DI RIO+20 LE RIPERCUSSIONI DEL VEGETARIANESIMO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy