• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / 10 CONSIGLI DELLA COLDIRETTI PER NON SPRECARE FRUTTA E VERDURA

10 CONSIGLI DELLA COLDIRETTI PER NON SPRECARE FRUTTA E VERDURA

23 Giugno 2012 By Rossella 2 Comments

Le temperature torride di questi giorni hanno anticipato la corsa dal fruttivendolo tipica della stagione estiva, con rialzi della domanda fino al 20% nelle località di mare e nelle città d’arte, questo dice una nota della Cia-Confederazione italiana agricoltori.

Allo stessp tempo la Coldiretti stima che lo spreco di frutta e verdura, a causa delle alte temperature, arriva fino al 25%. Cosa fare? E’ la stessa Coldiretti che ha stilato 10 consigli per evitare di trovarsi a buttare nella spazzatura frutta e verdura.

1) effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo

2) scegliere i frutti con il giusto grado di maturazione, non appassiti, con aspetto turgido e non eccessivamente necrotizzati nei punti di taglio

3) verificare l’etichettatura e preferire le produzioni e le varietà locali da acquistare direttamente dai produttori o nei mercati degli agricoltori di campagna amica che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto durano di piu’

4) preferire varietà di stagione che hanno tempi di maturazione naturali

5) prediligere, compatibilmente con le esigenze, frutti interi (esempio cocomero) che si conservano più a lungo

6) fare la spesa poco prima di recarsi a casa ed evitare di lasciare troppo a lungo la frutta e verdura dove il sole e le alte temperature favoriscono i processi di maturazione

7) è opportuno nel caso di trasferimento con auto climatizzata riporre i prodotti nel sedile posteriore piuttosto che nel bagagliaio

8) mantenere separate le confezioni delle diverse varietà di frutta e verdura acquistate che vanno riposte in contenitori di carta piuttosto che in buste di plastica

9) bisogna mantenere separata la frutta e verdura che si intende consumare a breve da quella che si intende conservare più a lungo: la prima può essere messa in un portafrutta al buio eventualmente coperta da un tovagliolo e comunque lontano dai raggi del sole, mentre la seconda va posta in frigorifero, ma lontano dalle pareti refrigeranti

10) è opportuno che la frutta venga posta stesa sul contenitore per evitare ammaccature e sviluppo di marcescenze.

 

PS: ricordo che gli sprechi alimentari solo in Italia rappresentano tra il 30.40% dell’intera produzione alimentari, pari a 1,5milioni di euro.

Nel mondo il cibo che finisce nella spazzatura potrebbe sfamare 3 miliardi di persone.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura

← MANGIARE CRUDO LO SCIROPPO D'ACERO →

Comments

  1. anna atzeni says

    23 Giugno 2012 at 11:42

    condivido i 10 consigli e aggiungo 2 consigli della nonna …. l’isalalata avizzita si riprende mettendola in una vaschetta di acqua fredda con due cucchiai di acedo x mezz’ora … tornerà scrocchiarellla … provare x credere !
    l’insalata tiposta in un panno umido nel cassetto del frigo dura di più !

    Rispondi
    • Terra Madre says

      23 Giugno 2012 at 11:51

      Grazie dei consigli Anna!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy