• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / MANGIARE PANE E…BUGIE

MANGIARE PANE E…BUGIE

11 Giugno 2012 By Rossella Leave a Comment

Foto di Benjie Ordonez

Pane e bugie: un libro critico che descrive il complesso intreccio tra alimentazione e informazione attraverso numerosi capitoli a tema. Alcuni di questi raccontano di vari alimenti e della loro storia: dalle banane clonate al latte crudo, dallo zucchero raffinato a quello grezzo.

Racconta di “genitori magari convinti che le merendine artigianali di kamut con zucchero di canna biologico e miele siano da preferire a quelli industriali […]. [Ma] nessuno sembra prendere in considerazione l’idea che una mela sarebbe l’alternativa più sana alla merendina zuccherata” (p. 266).

Altri capitoli, invece, non si interessano di cibi, ma di concetti che l’autore ridefinisce rompendo innumerevoli luoghi comuni. Il sottocapitolo “Pesticidi sulla buccia” parla, ad esempio, dell’eterno dilemma ‘sbucciare o non sbucciare’ un alimento e quindi dei danni causati dagli antiparassitari.

Chiacchierando di agricoltura biologica, Bressanini arriva a parlare degli OGM che – sempre riferendosi alla cattiva informazione – definisce “organismi giornalisticamente modificati”. “Qui però, badate bene, non si sta discutendo se gli OGM convengano o meno, se facciano male o meno […] se sia giusto o meno brevettare dei geni. Stiamo parlando di raccontare la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità!” annuncia l’autore (p. 76). Egli dunque non giudica, spiega soltanto, e lascia che sia il lettore a trarre le sue conclusioni.

In altri capitoli Bressanini chiarisce la complessità di concetti quali “naturale”, “artificiale”, “cancerogeno” e “biodiversità”. In seguito si pone anche domande cruciali quali riuscirebbe meglio l’agricoltura biologica o quella convenzionale a sfamare il mondo?

Dalle conclusioni di Bressanini risulta che non è sempre così chiaro quale sia la scelta ‘giusta’ da fare, poiché “la nutrizione è un campo terribilmente complicato”.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ecologia, Libri, Salute, Società Tagged With: Cucinare

← MIRACOLOSO LAPACHO TONNI PINNA BLU RADIOATTIVI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy