A parte l’eccezione del miele di Manuka e di quello di Ulmo (per le loro spiccate caratteristiche “medicamentose”) il consiglio è quello di utilizzare il miele “grezzo”, comprato direttamente da un’apicoltore locale e non solo perchè è meglio preferire i prodotti a Km 0.
Infatti un’altra valida ragione è che il miele locale può essere un ottimo rimedio per chi soffre di allergie primaverili perché le api usano il polline di piante locali e quindi ci forniscono una “sintesi antibiotica” nel nettare.
Inoltre, per le allergie primaverili non deve mai mancare la Tintura Madre di Ribes Nigrum!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] Questo va ad aumentare la produzione di steroidi surrenalici, normalmente secreti dalle nostre ghiandole per contrastare ogni tipo di stress o lesione, stimolare la conversione di proteine in energia, eliminare le infiammazioni e inibire temporaneamente l’azione del sistema immunitario che scatena le allergie. […]