• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LE CAROTE E LA VITAMINA A

LE CAROTE E LA VITAMINA A

31 Maggio 2012 By Rossella 4 Comments

Le carote sono un vero e proprio alimento-medicina, così come scrive Simona Oberhammer.

La carota deve gran parte della sua notorietà alla presenza del betacarotene, una sostanza che all’interno dell’organismo si trasforma in vitamina A attiva. Tra i vegetali rappresenta la fonte più ricca: 1 kg di carote ha infatti un contenuto di betacarotene di circa 10 volte superiore al fabbisogno standard giornaliero.

Il suo valore nutrizionale è dato però da tutto il complesso dei principi attivi che la compongono, in particolare vitamine e sali minerali.

Quando si preparano, però, è preferibile non sbucciare le carote, né con il coltello né con il pelapatate; il betacarotene si trova infatti essenzialmente nella parte esterna della radice, quindi andrebbe in gran parte perduto.

Si puliscono perfettamente con l’apposito spazzolino per le verdure, che elimina tutti i residui di terra, e si risciacquano poi sotto l’acqua corrente.

Il modo migliore per utilizzare la carota è allo stato crudo, da sola o accompagnata da altre verdure: oltre a risultare molto più digeribile, mantiene intatti i preziosi nutrimenti che la compongono.

Viene consumata abitualmente anche cotta, in diverse preparazioni. Le modalità di cottura sono diverse: a vapore, lessata, al forno, stufata. Potendo, scegliete sempre cotture brevi e a basse temperature.

Per chi utilizza la cottura in acqua, è consigliato non salare troppo il liquido, perché le carote assumono una consistenza legnosa.

La più indicata rimane la cottura al vapore, che sembra anche favorire la biodisponibilità della provitamina A.

Se volete conoscerne tutti gli usi, da quelli culinari a quelli cosmetici, leggete questo articolo.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute Tagged With: Cucinare, Verdure

← MARMELLATA SI’, MA SOLO BIO LE MIRACOLOSE BACCHE DI GOJI →

Trackbacks

  1. TANTA FRUTTA E VERDURA PER L’ESTATE | Terra Madre ha detto:
    19 Giugno 2012 @ 11:45

    […] il grande caldo, infatti, consumare carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, albicocche, fragole o ciliegie serve a […]

    Rispondi
  2. 8 OLII ESSENZIALI PER LA SALUTE DEI CAPELLI | Terra Madre ha detto:
    28 Agosto 2012 @ 09:35

    […] ora di un olio essenziale poco conosciuto, quello di semi di carota: ricco in beta-carotene e in vitamina A, C, B1, B2 ed acidi grassi essenziali. Eccezionale per la […]

    Rispondi
  3. L’ORTO DI SETTEMBRE | Terra Madre ha detto:
    31 Agosto 2012 @ 10:48

    […] di rapa, carote, cipolle, indivie, lattughe, scarola, […]

    Rispondi
  4. LA GRANDE VITALITA’ DEL SUCCO DI CAROTA | Terra Madre ha detto:
    23 Gennaio 2013 @ 10:34

    […] Mi sto avvicinando ai succhi di frutta e verdura freschi ed oggi voglio parlarvi del succo per antonomasia: il succo di carota. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy