• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / MI VESTO DI ORTICA

MI VESTO DI ORTICA

15 Maggio 2012 By Rossella 2 Comments

Vestirsi al naturale con la fibra di ortica. Un’antica fibra usata dall’Età del bronzo e nell’antica Roma, per le divise dei soldati di Napoleone. Poi l’uso di questa fibra tessile vegetale venne trascurato per un periodo piuttosto lungo, per essere poi riscoperto nel primo dopoguerra. Prima della grande commercializzazione dei tessuti in cotone, l’ortica veniva molto usata come fibra tessile sia in Germania che in Finlandia, ma anche in Austria e in Italia.

L’ortica è una fibra molto simile al lino e con le stesse caratteristiche di termoregolazione, staticità e traspiranti, bella da vedersi perchè brillante come la seta.

In Nepal viene utilizzata per tessere i tappeti anche se l’ortica che cresce in India e in Nepal è l’Urtica ferox, Urtica crenulata e Urtica urentissima dalle quali si estrae una fibra tessile denominata “fibra di allo” o ramiè. L’ortica che cresce in Italia e utilizzata per le fibre è l’Urtica dioica.

Purtroppo al momento sarà lanciata solo da una ditta a conduzione familiare olandese, mentre qui in Italia non sappiamo quanto dovremo aspettare. Infatti ci vuole un clima umido e la macerazione in campo degli steli, come spiega la dottoressa Bacci dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr di Firenze  che nel 2007 aveva iniziato uno studio sull’impiego tessile dell’ortica.

«La siccità estiva del centro Italia ha comportato interventi irrigui rilevanti. Con difficoltà tecniche ed elevati costi di produzione. Inoltre, la possibilità di produrre a livello industriale e poi commerciare tessuti in ortica, dipende da privati disposti a investire nella fase di estrazione della fibra, vero collo di bottiglia».Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Sapienza antica, Società Tagged With: Abbigliamento, Agricoltura, Piante, Tecnologia

← LA FORESTA DI MULAI SCUOLA A IMPATTO ZERO →

Comments

  1. vince says

    25 Gennaio 2013 at 13:47

    Salve,
    vorrei conoscere qualche produttore/importatore di tessuti naturali quali quelli derivanti dall’ORTICA, dal BAMBOO, dalla GINESTRA.
    Ho cercato sul web ma senza risultati sennò di siti che parlano del fatto che esistono simili tessuti ma nessun nominativo di Aziende.

    Grazie per la gentile collaborazione.

    Rispondi
    • Rossella says

      25 Gennaio 2013 at 16:51

      Mi dispiace ma non saprei come aiutarla…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy