• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 24 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / PRIMAVERA: RICORDIAMOCI DEGLI ALBERI

PRIMAVERA: RICORDIAMOCI DEGLI ALBERI

20 Marzo 2012 By Rossella 1 Comment

 

Il Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio (CO.N.AL.PA.) ha la sua genesi durante la protesta pacifica in Villa Borghese in Roma, in maggio 2009, per salvare dalle ruspe dieci straordinari platani monumentali di quattrocento anni, piantati nel 1609 dal giardiniere di fiducia del Cardinal Scipione. In quel periodo, mentre ci si batteva con determinazione assieme ad altre

Seguendo questo ideale per la bellezza, nel giugno 2009 diversi tecnici ed appassionati della cultura e dell’ambiente di varie regioni d’Italia hanno stilato il Manifesto ufficiale del nascente movimento ecologista: una organizzazione apartitica e spontanea, senza fini di lucro, che deve utilizzare al meglio le tecnologie informatiche, che deve comunicare attraverso i moderni mezzi di comunicazione con articoli,  pubblicazioni e campagne di sensibilizzazione, che vuole organizzare eventi ecologisti e culturali a favore del patrimonio paesaggistico e artistico italiano in collaborazione con associazioni, enti e personalità della cultura e della scienza.

Dunque un progetto culturale e ambientale di ampio respiro che vuole coinvolgere comuni, enti, associazioni, professionisti del settore e cittadini nella riscoperta della bellezza, piantando alberi, restaurando aree degradate e realizzando parchi e giardini. All’interno del CO.N.AL.PA. operano storici dell’arte, botanici, architetti, ingegneri, agronomi, biologi, naturalisti ed artisti, tutti mossi dal comune ideale di proteggere i tesori culturali e ambientali.

Se volete saperne di più anadate sul sito del Progetto CO.N.AL.PASe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Madre Terra, Sapienza antica, Società Tagged With: Piante

← I CINQUE TIBETANI PREZIOSO COME IL TE' PU-ERH →

Trackbacks

  1. .: ALBERI A PRIMAVERA :. « Occhi di terra e di cielo ha detto:
    20 Marzo 2012 @ 12:17

    […] Chi vuole contribuire ad un progetto per gli alberi e il paesaggio, legga qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy